Tra due mesi in libreria “Contributi per la storia di Vittorio Veneto”, un progetto nato più di un secolo fa

Presto un nuovo libro sulla storia di Vittorio Veneto, frutto del lavoro a quattro mani di due intellettuali appassionati del loro territorio, ma che trova le sue origini in contributi di tanti studiosi in un arco di tempo davvero significativo.

L’opera, che sarà stampata dall’editore De Bastiani, è stata curata da Aldo Toffoli e Giampaolo Zagonel e avrà come titolo: “Contributi per la storia di Vittorio Veneto”.

In questo modo, si porterà a compimento un progetto nato più di cento anni fa con un volume di oltre 800 pagine, impreziosito da diverse illustrazioni, che ha l’obiettivo di arricchire le biblioteche delle famiglie vittoriesi e di tutti gli appassionati di storia del territorio.

Tra il 1875 e il 1890, Carlo Graziani, su incarico del nuovo Comune di Vittorio, si è messo al lavoro per un progetto simile, dedicandovi tante giornate.

La stesura del testo è costata al Graziani qualche anno di lavoro, che sembrava non finire mai, finchè l’uomo si rende conto di non essere più in grado di proseguire, decidendosi poi a portare il lavoro compiuto al municipio e facendone dono al Comune.

Da quel lavoro prende spunto Luigi Marson che, utilizzando i suggerimenti di Carlo Graziani, ha steso e pubblicato nel 1889 una piccola storia dal titolo “Cenni Storici, Artistici e Letterari di Vittorio e suo Distretto”.

Anche Monsignor Camillo Carpenè e il professor Umberto Cosmo, nei primi anni del ‘900, si sono impegnati nel costruire una grande storia della Città della Vittoria, con un lavoro che è rimasto incompiuto.

Il progetto viene nuovamente preso in considerazione, dopo molti anni, dalla “Pro Vittorio”, sotto la presidenza di Dario De Bastiani.

Sul modello concepito dal Cosmo, la “Pro Loco” accosta una ventina di studiosi del vittoriese e affida ad Aldo Toffoli l’incarico di stendere l’indice delle conferenze e di coordinare l’iniziativa.

Il “Corso Triennale di Storia: Ceneda, Serravalle, Vittorio Veneto” si svolge dall’autunno del 2002 al febbraio del 2005, in 37 conferenze in cui sono impegnati numerosi relatori: Antonio Della Libera, Marco Peresani, Silvia Pettarin, Elisa Possenti, Giorgio Arnosti, Loredana Imperio, Aldo Toffoli, Giampaolo Zagonel, Silvia Bevilacqua, Luigi Floriani, Cristina Falsarella, Pasquale Di Nunno, Vittorino Pianca, Mario Ulliana, Serenella Bergamini, Tatiana Zanette, Giorgio Zoccoletto, Giancarlo Braido, Franco Posocco e Roberto Tessari.

L’iniziativa ha avuto successo, con una partecipazione di pubblico intensa e fortemente partecipata.

Dopo diversi anni dalla conclusione del Corso, l’opera sulla storia di Vittorio Veneto è quasi pronta.

“Stiamo correggendo le bozze e sistemando le illustrazioni”: queste le parole del dottor Giampaolo Zagonel, al quale certamente non mancano gli impegni culturali in queste lunghe settimane di isolamento.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts