“Un albero per il futuro”: lezione sul bosco e piantumazione per gli studenti delle medie di Onigo con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto

Una “rivoluzione verde” che parte dal mondo della scuola: è questo l’obiettivo del progetto “Un albero per il futuro” al quale ha aderito anche la scuola secondaria di primo grado di Onigo.

Ieri mattina gli studenti di prima hanno incontrato un carabiniere forestale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto, che li ha accompagnati in un viaggio alla scoperta delle creature del bosco e delle piante.

Gli alunni hanno piantato un albero che farà parte del “bosco diffuso” che comprende tanti piccoli alberi di specie autoctone che sono stati piantati in tutta Italia.

L’impegno dei ragazzi sarà ripagato da un risparmio di anidride carbonica nell’aria: 50 mila alberi tratterranno, già nei primi 10 anni di vita, alcuni milioni di Kg di CO2.

“Questa iniziativa – spiega la professoressa Maria Rosa Rizzotto, capofila del progetto per la scuola di Onigo – si collega alla campagna ‘Mi illumino di meno’ del programma di Rai Radio 2 Caterpillar, finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico. Quest’anno hanno deciso di portare avanti un progetto del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, appoggiando l’iniziativa ‘Un albero per il futuro’. Noi pianteremo due alberi, uno nella scuola media di Onigo e uno in quella di Crocetta del Montello, che poi verranno geolocalizzati”.

“Sono arrivate richieste di adesione da tante scuole – conclude -, che hanno apprezzato le finalità di educazione civica e sostenibilità ambientale contenute in questa proposta. A questo si collega l’iniziativa ‘L’Albero di Falcone’ per promuovere la legalità negli istituti scolastici. Oggi i ragazzi hanno potuto vedere da vicino delle ossa di creature del bosco e alcuni animali impagliati, approfondendo la ricchezza del patrimonio di biodiversità del Cansiglio e degli ambienti naturali a noi vicini”.

“Un plauso alla scuola media di Onigo che ha intercettato questo progetto e lo ha portato avanti – commenta Sabrina Moretto, vicesindaco e assessore all’Istruzione di Pederobba – È bello vedere quanta attenzione ci sia nei confronti delle tematiche ambientali nelle nostre scuole. Sono molto orgogliosa dei nostri alunni e dei loro insegnanti sia per quello che hanno fatto per l’emergenza in Ucraina sia per queste iniziative a favore dell’ambiente”.

“Ringrazio l’Ufficio Lavori pubblici del Comune e i nostri operai comunali per l’aiuto nella piantumazione – conclude – È stato bello partecipare e vedere i ragazzi molto attenti durante la lezione del carabiniere forestale: i giovani sono il nostro futuro ed è importante che comprendano che, anche solo piantando una pianta, possono contribuire in prima persona a rendere l’ambiente più sano per tutti”.

(Foto: Comune di Pederobba).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts