Vittorio Veneto, aperte le domande per le nuove e giovani attività artigianali al complesso le Filande

L’amministrazione comunale di Vittorio Veneto si appresta ad assegnare, mediante lo strumento della concessione in uso di durata quinquennale, quattro locali destinati alle attività di animazione economica presso il complesso artigianale delle “Ex Filande” di San Giacomo di Veglia in Via della Seta.

La concessione in uso dei locali è soggetta alle condizioni stabilite nell’apposito regolamento comunale approvato con delibera di consiglio comunale del 14 giugno 2001. Le domande andranno presentate sull’apposita modulistica allegata al bando di partecipazione e dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Vittorio Veneto entro le 12 del 13 settembre 2019. L’invio è possibile anche tramite pec all’indirizzo pec.comune.vittorioveneto.tv@pecveneto.it.

Si tratta di locali al piano terra, uno da 85 metri quadrati e 2.417 euro annui, libero dal 1.gennaio 2020, uno da 123 metri a 3.497 euro, libero, uno da 250 metri a 7.107,  libero dal 1. gennaio 2020 e uno da 121 metri quadrati da 3.440 euro libero dal 1. gennaio 2020.

La concessione dei suddetti locali sarà soggetta alle condizioni stabilite nel “Regolamento per la concessione in uso temporaneo di locali comunali con finalità di animazione economica” e determinati requisiti.

Costituisce elemento prioritario di assegnazione essere:  nuove imprese artigiane costituite da imprenditori originari di Vittorio Veneto, emigrati o discendenti di emigrati che vogliono rientrare nella città di origine; nuove imprese artigiane costituite da giovani imprenditori residenti di età compresa tra diciotto e quarant’anni.

Poi  imprese artigiane costituite da imprenditori nati a Vittorio Veneto che attualmente svolgono attività nei comuni contermini;  quindi artigianato a contenuto artistico;  artigianato ad impiego di tecnologia avanzata o ad alto contenuto professionale;  artigianato di servizio alle imprese a contenuto artistico o ad impiego di tecnologia avanzata o ad alto contenuto professionale.

Infine nuove imprese artigiane in fase di avviamento o consolidate, ma in fase di ulteriore espansione, che hanno esigenze transitorie di localizzazione in attesa di una soluzione definitiva; consorzi, enti, società e organismi di consulenza, assistenza, formazione di erogazione di servizi promosse dalle associazioni degli artigiani e scuole per l’insegnamento dell’arte o del mestiere.

(Fonte: Comune di Vittorio Veneto).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts