L’Istituto Cesana Malanotti ha approvato la convenzione con il comune di Vittorio Veneto per l’intervento di miglioramento sismico dell’asilo di San Giacomo di Veglia. Giunge dunque alla battuta finale l’accordo su cui l’ente e l’amministrazione comunale stavano ragionando dallo scorso agosto.
A fine 2019 il comune aveva sollevato timori sulla sicurezza sismica dell’edificio di via San Fermo, chiedendo all’istituto proprietario dell’immobile, un tempo dell’Ente Asili Manzoni, di procedere con una verifica tecnica della capacità statica dell’edificio.
L’indagine, conclusa nei primi mesi del 2020, ha evidenziato tutta una serie di interventi necessari per il miglioramento sismico dell’edificio. Ne è nato un confronto tra Cesana e comune su chi dovesse farsi carico dell’intervento.
Stando alla convenzione siglata tra i due, al comune spetta la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio.
Dal confronto è quindi emersa la volontà del comune di farsi carico dei lavori a patto di non versare per un congruo numero di anni l’importo di rimborso spese previsto in convenzione. Si è così giunti ad un accordo di conto-affitto: il comune eseguirà lavori per stimati 200mila euro, il Cesana rinuncerà al rimborso della convenzione per 10 o più anni in base alla cifra finale spesa.
Sempre stando alla convenzione, che ha di recente avuto il via libera dal Cesana Malanotti, l’istituto si farà carico dell’intervento sulla centrale termica per una spesa presunta di 90mila euro beneficiando delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica.
“I lavori – commenta il sindaco Antonio Miatto – potranno così partire non appena l’anno scolastico in corso si sarà concluso, quindi dopo il 30 giugno”.
A breve è attesa anche la chiusura di un’altra convenzione legata all’asilo di San Giacomo, quella per la gestione dell’adiacente vigneto e prevista da sentenza del Tar del Veneto dello scorso anno. “Siamo pronti – aggiorna il sindaco -, manca solo la firma da parte del privato che ha tutta la buona volontà di chiudere la convenzione”.
La convenzione detterà le regole per la “convivenza” del vigneto e dell’asilo, sito sensibile, in un’ottica di tutela dei bambini e delle attività.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it