Un dottorato in fisica e una vita in Canada: se è vero che il tema della fuga dei cervelli continua ad essere sempre più attuali, l’ennesimo esempio arriva proprio da casa nostra, a Vittorio Veneto.
Il trentaseienne Filippo Miatto, figlio del sindaco Antonio Miatto, è un fisico che ha iniziato i propri studi in Italia ma che presto ha colto numerose occasioni per specializzarsi all’estero, per poi rimanerci, diventato a tutti gli effetti un’altra eccellenza a realizzarsi fuori dal territorio italiano.
Oggi Filippo può vantare una serie di esperienze formative di alto livello, a partire da un Erasmus in Olanda, per poi continuare gli studi a Glasgow, in Scozia, e poi a Ottawa, in Canada, collezionando un dottorato e vari titoli di specializzazione.
“Mentre ero in Canada mi è stata offerta la prestigiosa opportunità di diventare professore associato di quantum information all’Università di Parigi: in Francia non è come qui, quando ottieni questo titolo è per sempre. Ho accettato e per due anni ho vissuto lì” racconta.
Un percorso di studi che comprende soggiorni all’estero spesso apre porte sorprendenti ed è ciò che è successo a Filippo: dopo aver superato la paura del “nuovo” ha visto nelle università straniere molteplici opportunità ed è stato difficile, quasi impossibile, poi rientrare in una dimensione ristretta come quella del panorama italiano.
Oggi Filippo è di nuovo all’estero, ancora in Canada, a Toronto per la precisione, perché “questo Paese mi ha dato troppo per pensare di non tornarci”, e qui ha deciso di accettare una proposta lavorativa che stimola le sue conoscenze in ambito di fisica quantistica: un progetto innovativo di una Start Up canadese che punta a sviluppare Xanadu, un computer quantistico.
“Per la mia esperienza, all’estero ci sono più opportunità che in Italia – racconta Filippo – è un vero peccato perché siamo un’eccellenza a livello preparatorio: gli studenti italiani sono ammirati dovunque, ma poi manca il sostengo a questa preparazione e si tende a cercare fortuna fuori. È semplice: o si scende a compromessi o si cerca di fare ciò che si ama da un’altra parte”.
(Fonte: Alice Zaccaron © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it