Vittorio Veneto, il sindaco Tonon sui viadotti dell’A27: chiederemo una verifica approfondita (VIDEO)

Il crollo del ponte Morandi di Genova ha sconvolto tutta Italia, aprendo una ferita che ci metterà molto a rimarginarsi. Sull’onda dell’emozione, come è normale che sia, la gente alza gli occhi al cielo e dove vede viadotti chiede sicurezza.  


È il caso di Vittorio Veneto, attraversata dall’A27 nel percorso da Venezia a Belluno. In realtà questo tratto di autostrada e i relativi viadotti, sono stati costruiti in due tranche.

La prima, fino  a Vittorio Veneto, con il viadotto di San Fris e di Longhere  è stata inaugurata nel 1972. La seconda, che si addentra tra le Prealpi scavalcando con alcuni arditi viadotti la Val Lapisina fino a Pian di Vedoia, risale al 1995.  

A fare il punto sullo stato di salute dei manufatti e sulle relative manutenzioni è il primo cittadino di Vittorio Veneto, Roberto Tonon.  

Il sindaco non si è sottratto alle domande, dando alcune interessanti informazioni a cominciare dal viadotto di San Fris in località Ceneda. Nel 2017 il quarantennale logorio del tempo, aveva causato evidenti avvisaglie di degrado.

Il gestore, come confermato dal sindaco Tonon, è immediatamente intervenuto e i segni del restauro effettuato sono visibili sui piloni. Tonon ha poi ribadito che verrà chiesta una verifica particolarmente approfondita a Società Autostrade sulle strutture autostradali vittoriesi, soprattutto su quelle degli anni 70.

Il viadotto sulla Val Lapisina o Fadalto come lo si voglia chiamare, risale al 1995. Pur essendo state applicate tecniche ingegneristiche molto diverse rispetto a quelle degli anni ’70, sarà egualmente oggetto di richiesta di verifica da parte del Comune.

{cwgallery}
(Fonte: Giancarlo De Luca © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts