L’impresa è stata compiuta dai rocciatori della Protezione Civile ANA; il tricolore più Grande d’Italia da ieri campeggia sul colle di Santa Augusta a Vittorio Veneto.
Si tratta di una bandiera dalle dimensioni di 300 metri quadri, che onorerà la sfilata degli oltre mille uomini della Protezione Civile delle Penne Nere, che oggi marceranno per le vie di Vittorio Veneto nell’anno del centenario della fine della Grande Guerra.
Ieri, sabato 14 aprile, quegli stessi uomini, divisi in 24 cantieri in 10 degli undici comuni della sezione vittoriese, hanno effettuato una imponente esercitazione. Per loro, come spiegato dal Coordinatore Nazionale Gianni Gontero, queste esercitazioni pratiche permettono di affinare le tecniche e l’affiatamento e nello stesso tempo di pulire scarpate e alvei di fiumi.
Ieri sul territorio si sono viste tutte le specializzazioni degli uomini della Protezione civile ANA; subacquei, squadre antincendio, rocciatori, diboscatori, reparti anti esondazioni.
Per il Dipartimento della Protezione Civile, come spiegato dal funzionario Teodoro Massanisso, questi uomini sono una vera sicurezza. Il Presidente della Sezione ANA di Vittorio Veneto Francesco Introvigne è visibilmente soddisfatto di aver ospitato tanti volontari della protezione civile alpina che hanno lavorato per rendere più sicuri i 10 comuni della Sezione interessati dalle esercitazioni.
Sono loro gli uomini più operativi degli alpini e con la posa dell’enorme tricolore, una operazione spettacolare e ardita, lo hanno dimostrato sul campo. Gente che parla con i fatti, gente che non dovremo mai finire di ringraziare.
(Fonte: Giancarlo De Luca © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it