Vittorio Veneto, numero verde e consegne di medicinali e spesa gratuite per gli anziani con lo slogan “Restiamo a casa”

Mentre ormai ogni comune diffonde numeri telefonici e post comportamentali per evitare la diffusione del coronavirus, da Vittorio Veneto partono una serie di iniziative sotto l’hashtag “restiamo a casa”, simile a quello governativo, ma con un logo, un cuore dentro una casa circondata da uno scudo, che vuole dare il messaggio che solo in casa c’è vita e la sicurezza di evitare ogni problema.

Si parte da un numero verde telefonico, 0438 569333, direttamente collegato ai servizi sociali, che da domani sarà attivo per aiutare le persone anziane e le famiglie con bambini: “Metteremo in campo le prime misure perché ci sentiamo vicini alle esigenze delle famiglie più bisognose, alla popolazione debole, che in questo momento può subire i disagi maggiori dalle misure restrittive” – ha annunciato il sindaco Antonio Miatto, con l’assessore al sociale Antonella Caldart e ai rappresentanti di Ascom, il presidente Michele Paludetti, e Farmacie comunali con il direttore Roberto Biz (nella foto).

e2f604d4 c3d2 4444 b290 4ff24aadc6ef

“Proprio con loro  e con il logo “Restiamo a casa” che deve diventare virale, – ha affermato l’assessore Caldart – andremo a fornire da domani, mercoledì 11 marzo, una serie di servizi concreti. Diventa attivo il numero telefonico, di ascolto, da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Risponderanno addetti dei servizi sociali, che ascolteranno, supporteranno e dialogheranno per rassicurare e dare informazione sui tre servizi concreti: consegna a domicilio dei pasti caldi, dei medicinali e anche la consegna a domicilio della spesa. Gli anziani è meglio che non escano e possono usufruire del servizio”.

Determinante per questo l’apporto dell’Ascom e dei suoi associati, di volontari, mentre da parte loro le Farmacie metterano a disposizione una risorsa per un mese da destinare alla consegna dei medicinali, ma anche per supportare la struttura comunale nel servizio di ascolto e informazione.

Da domani sarà in distribuzione anche una cartolina con il numero utile che sarà recapitata agli anziani e che sarà possibile reperire nelle associazioni, farmacie, negozi, per fare in modo che tutti abbiano possibilità di mettersi in comunicazione con il Comune.

Tentiamo anche di essere autorizzati ad accedere alla solidarietà digitale, – ha detto Caldart – faremo di tutto per arginare i disagi. Nei prossimi giorni anche il servizio la consegna di libri a domicilio per i bambini, audioregistrati e piccole registrazione delle educatrici del nido per continuare a interloquire con i piccoli e le loro famiglie”.

(Fonte: Fulvio Fioretti © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts