Nelle parole del Coordinatore Nazionale della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini, Gianni Gontero, c’è tutta la soddisfazione per l’Esercitazione Triveneta del Centenario svoltasi ieri, sabato 14 aprile a Vittorio Veneto, con il coinvolgimento di circa 1.200 volontari.
“Un’esercitazione, quella di Vittorio Veneto, – ha dichiarato Gontero – che ha superato ogni aspettativa: grandi numeri che testimoniano di come la Protezione Civile ANA, braccio operativo sul territorio della Grande Famiglia Alpina, sia sempre elemento di grande orgoglio”.
Circa 1.200, infatti, i volontari provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, che si sono adoperati nei 24 cantieri formativi e addestrativi dei 10 comuni del territorio di Vittorio Veneto: Miane, Follina, Cison di Valmarino, Tarzo, Revine, Vittorio Veneto, Cappella Maggiore, Sarmede, Colle Umberto e Cordignano, coinvolti in tutte le specialità operative della Protezione Civile ANA e della Colonna Mobile Nazionale ANA.
Nello specifico erano presenti i nuclei Logistico, Anti Incendio Boschivo, Attività Subacquee, Sanitario, Alpinistico, Cinofilo, Idrogeologico, Telecomunicazioni e Segreteria, sono state impiegate nel corso della giornata, operazioni che hanno ricevuto il plauso anche del rappresentante del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Federico Teodoro, giunto appositamente da Roma per seguire l’esercitazione.
Prezioso e significativo l’intervento di circa 300 alunni dei distretti scolastici che insistono sulla zona dell’esercitazione, in quanto divulgare buone prassi di Protezione Civile è forse il modo migliore per fare prevenzione
Tutti gli obiettivi che gli organizzatori si erano posti nel documento di impianto sono stati acquisiti, con gli ultimi cantieri che si sono chiusi solamente nel tardo pomeriggio.
Il prossimo appuntamento, che costituirà la chiusura dell’Esercitazione Triveneta del Centenario sarà oggi, domenica 15 aprile con l’Alzabandiera alle ore 9 in Piazza Giovanni Paolo I, la Santa Messa, alle 10, presso la Cattedrale di Vittorio Veneto, seguita dalla sfilata alle 11 da Piazza Giovanni Paolo I a Piazza del Popolo per terminare alle 16 con l’ammainabandiera.
(Fonte e foto: Ana Nazionale).
#Qdpnews.it