Vittorio Veneto torna in “pista”, domenica 24 gennaio il 36° Cross Città della Vittoria in area Fenderl

Il Covid non ferma il Cross Città della Vittoria.

Domenica 24 gennaio, in area Fenderl, a Vittorio Veneto, Silca Ultralite Vittorio Veneto ha deciso di continuare a correre, nonostante la pandemia.

Il clima di festa che caratterizza l’evento vittoriese, i numeri imponenti (oltre un migliaio solitamente i partecipanti), le sfide giovanili (con Esordienti, Ragazzi e Cadetti) e la gioia dei piccolini delle scuole elementari con la gara promozionale “Corri libero sui prati” sono “rimandati” al 2022.

La 36esima edizione della corsa campestre che ogni anno inaugura le fatiche organizzative della società guidata dal presidente Aldo Zanetti sarà comunque una gara di alto livello tecnico, in quanto valida come prima fase regionale del campionato nazionale assoluto di società.

“Siamo pronti ad aprire, anche quest’anno, la stagione delle corse campestri – afferma il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti – non ce la siamo sentiti di dire di no alla 36esima edizione del Cross Città della Vittoria. Chiaramente, a causa del Covid, non sarà la manifestazione che abbiamo sempre voluto, quella per tutti, non ci sarà la gara promozionale per i bambini, non ci saranno in gara le categorie giovanili, i master potranno gareggiare solo con i seniores”.

In campo mettiamo però anche la volontà di contribuire al movimento dell’atletica, di essere al servizio della federazione che ha bisogno di gare, anche preparatorie in vista degli eventi nazionali. – prosegue – Il nostro cross infatti sarà valido come qualificazione per i tricolori di società di cross”.

Gli atleti e le atlete delle categorie Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master (che potranno gareggiare solo insieme ai Seniores, non sulle distanze per le loro categorie, ma sulle distanze “Seniores”) sono pronti a riprendere confidenza con il cronometro e con le sfide agonistiche: del resto si lotterà per la qualificazione ai tricolori.

Lo si farà, ovviamente, in sicurezza: verrà disposto il protocollo con le misure di contenimento del coronavirus. Non sarà ammesso il pubblico.

Si potrà accedere all’area Fenderl esclusivamente a piedi, all’apposito varco sarà richiesto di consegnare l’autodichiarazione e sarà rilevata la temperatura. Restano chiaramente validi uso della mascherina e distanziamento.

Per quanto riguarda le fasi strettamente legate alla gara, gli atleti, sempre indossando la mascherina, saranno fatti entrare in fila nelle gabbie di partenza a un metro di distanza tra di loro, per un massimo di 50 atleti, in base alla start list.

La mascherina potrà essere tolta dopo i 500 metri (gettata o tenuta con sé per il riutilizzo all’arrivo). Sul traguardo, a coloro che ne saranno sprovvisti, l’organizzazione fornirà una nuova mascherina.

Una giornata che, si spera, possa essere un segno di speranza per un’eventuale ripartenza graduale dello sport in tutte le sue categorie.

(Fonte: Redazione Qdpnews.it).
(Foto: Silca Ultralite).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts