Vittorio Veneto, un’aviosuperficie civile e sportiva a San Giacomo di Veglia, la proposta dei Volontari d’Europa

Se non è per uso sportivo prettamente, quasi: dopo l’apertura dell’amministrazione comunale all’eventuale utilizzo dell’aerocampo di San Giacomo di Veglia, e solo se si avrà il riscontro del demanio, per realizzare i campi da calcio e da rugby, si è rifatta sotto anche l’associazione affiliata al Coni del Volontari d’Europa Sport & Motori, rispolverando una proposta di collaborazione e condivisione degli intenti, avanzata anche all’ex sindaco Roberto Tonon. 

Alessandro Pillonetto, il presidente dell’associazione che ha sede a Sernaglia della Battaglia “al fine di valorizzare il rispetto dell’uomo e dell’ambiente” ha avanzato infatti una proposta di collaborazione e condivisione degli intenti, per la gestione della ex “Aviosuperficie militare 5° Corpo d’Armata” (nella foto).

Per fare cosa? “Nello specifico – ha scritto Pillonetto – l’aereocampo diverrebbe punto di riferimento di numerosi piloti di aerei ed elicotteri leggeri ed ultraleggeri gravitanti nella provincia di Treviso e limitrofe, fornendo loro riparo, ristoro, ed eventualmente alloggio nelle strutture molto vicine della Città di Vittorio Veneto”.

Secondo Pillonetto l’associazione ha già raccolto richieste di rimessaggio per la chiusura di alcune aviosuperfici in provincia. “Considerata la consistenza dell’area di San Giacomo di Veglia – afferma – non sarebbe ad utilizzo univoco ma diverrebbe un ottimo punto di riferimento per manifestazioni anche non prettamente di tipo aereo, il tutto sotto l’egida di un team affiliato al Coni con già provata esperienza nel settore motoristico”.

“Va convenuto che l’area è da anni in stato di inattività – continua Pillonetto -. Abbiamo proposto di rivalutare l’area anche da subito, con la stessa destinazione d’uso per la quale è nata e inoltre nell’eventualità, dare l’opportunità di utilizzo di una vasta area a vantaggio della collettività per l’organizzazione di altri eventi”.

È solo una delle proposte che sono arrivate ai piani alti del Municipio. Un ‘altra riguarda la trasformazione dell’area, anche in vista delle Olimpiadi, in un circuito internazionale per Go-kart, tipo la pista azzurra di Jesolo. Ma l’idea dell’amministrazione Miatto, se e quando si arriverà ad un accordo con il ministero, è di ricavare i due campi sportivi, da rugby per gli oltre 160 praticanti delle squadre vittoriesi e per il calcio femminile alla perenne ricerca di un campo tutto suo.

(Fonte: Fulvio Fioretti © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts