È l’Istituto Comprensivo Leonetti di Corigliano-Rossano (Cosenza) la destinazione del professor Saverio Madera, negli ultimi due anni dirigente scolastico a Volpago del Montello. Il preside torna nella città da cui era arrivato nel 2019 e dove già era stato docente in un liceo.
“In questa esperienza veneta e trevigiana mi sono trovato bene. – afferma Madera – Mi pesa andare via e me ne sono reso conto in questi ultimi giorni: ho ricevuto molte attestazioni di affetto, in particolare dai bambini. Qui ci sono molte possibilità: è un territorio dove si può e si deve lavorare bene e seriamente: i servizi sono di qualità altissima e la gente se li aspetta sempre. Quello che ho cercato di fare è calare la scuola nelle esigenze del territorio, come prevede l’autonomia scolastica: mi sono rapportato con le associazioni e soprattutto con l’amministrazione locale, con cui c’è stata una fattiva collaborazione che ha portato alla realizzazione di tanti progetti“.
L’emergenza Covid, scoppiata a febbraio 2020, ha costretto anche il mondo della scuola a delle scelte.
“Abbiamo digitalizzato tutto, attivando per tutti gli alunni la G-Suite, acquistando anche molta dotazione tecnologica e fornendo supporto a chi ne era sprovvisto per il periodo della didattica a distanza. – prosegue – Lo abbiamo fatto grazie a finanziamenti ministeriali e comunali, che ci hanno permesso anche di migliorare gli interventi sulla sanificazione; con i fondi Covid abbiamo potuto assumere più personale, docente e non docente, creando gruppi più piccoli all’interno delle classi. Questo ci ha permesso di non avere nessun focolaio, ma solo qualche caso di quarantena. È stato poi fondamentale che tutti siano stati disciplinati nel seguire i protocolli“.
Essere arrivato da lontano ha permesso al professor Madera di essere maggiormente libero nelle decisioni.
“Il mio unico interesse era quello dei bambini e delle bambine di Volpago, il loro sviluppo e la loro crescita. – precisa – Io sono un servitore dello Stato e devo essere un esempio per tutti. Ho voluto porre attenzione soprattutto agli ultimi, senza lasciare indietro nessuno”.
In attesa delle nomine definitive degli insegnanti, il professor Madera ha già predisposto l’orario scolastico che terrà conto anche dei lavori in corso alla scuola media.
“Penso che l’Istituto Comprensivo di Volpago, dopo questi interventi, possa diventare uno dei più avanzati e funzionali di tutta la provincia” conclude Madera.
Dal 1° settembre prenderà servizio come dirigente Nella Varanese, proveniente dal Molise.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it
Related Posts
“Il libro del martedì”, serate letterarie a Ca’ Bressa
La Biblioteca comunale “Pier Andrea Saccardo” di Volpago del Montello si prepara ad accogliere gli amanti della lettura…
domenica, 19 Gennaio 2025
Cade da cinque metri: elitrasportato al Ca’ Foncello
Cade da cinque metri e si ferisce: è quanto accaduto questa mattina in via Martignano a Volpago del…
lunedì, 13 Gennaio 2025
Ats, al via i lavori di sostituzione della rete acquedottistica
Sono iniziati i lavori di sostituzione di 1.100 metri di rete acquedottistica lungo via Murada e via Battisti…
mercoledì, 8 Gennaio 2025
Presepe vivente del Montello, cresce l’attesa: oggi ci sarà anche l’arcivescovo Mazzocato
Un evento che, nel corso degl’anni, ha acquisito una crescente importanza nel territorio del Montello, vedendo una partecipazione…
domenica, 5 Gennaio 2025