Il calendario degli eventi culturali estivi del Comune di Volpago del Montello avrà come centro il parco di Villa Spineda Gasparini Loredan a Venegazzù. Fino a settembre si susseguiranno appuntamenti di generi e contenuti diversi, realizzati in collaborazione con alcune associazioni del territorio.
L’assessore alla cultura Giuliana Livotto spiega che “la stretta e proficua collaborazione con Banca Intesa San Paolo, proprietaria dell’immobile, sta dando frutti grazie alla disponibilità dell’istituto bancario: l’edificio è ancora in vendita, ma noi ci teniamo a tenerlo in uso specialmente in questo periodo, grazie ai suoi ampi spazi, che si prestano perfettamente alle norme sul distanziamento”.
Il primo evento del 17 giugno, con la prima data della rassegna “Montello in filosofia” ha raccolto circa 200 partecipanti e altrettanto si conta di fare con le date successive.
“Potremmo arrivare fino a 1000 persone, – afferma Livotto – ma è chiaro che questo comporterebbe un ulteriore sforzo organizzativo, attualmente condiviso da tutti gli uffici comunali: si tratta di una macchina complessa che deve tener conto di molteplici aspetti. Il richiamo di alcuni appuntamenti non sarà così grande, ma l’intera proposta ci consente di ripartire definitivamente, dopo la recente inaugurazione di Ca’ Bressa e la mostra su Island Guizzo. Da parte di tutti c’è una gran voglia di ricominciare, proprio partendo dalla cultura“.
Domenica 11 luglio alle 21 risuoneranno le note del concerto “Risonanti armonie – Galà d’opera”, curato dal maestro Federico Brunello, originario di Selva e attuale collaboratore di sala per il Festival dell’Arena di Verona. L’incasso della serata sarà devoluto all’Associazione Parkinsoniani Treviso. Avrà scopo benefico anche la serata musicale di venerdì 16 con la seconda edizione di “Cantando sotto le stelle” della Marino’s Band: la raccolta fondi sarà infatti a favore del reparto di pediatria dell’Ospedale di Padova.
Le esibizioni e le esposizioni degli artisti dell’Associazione Artistica Grecale, dei musicisti dello Studio OP e uno spettacolo equestre animeranno pomeriggio e serata di sabato 24. Il giorno dopo l’evento “Aperitivo in villa” con altra musica e spettacoli di intrattenimento è rivolto alla fascia più giovane.
Il trentennale della strage del traghetto Moby Prince, in cui morirono anche alcuni volpaghesi, sarà ricordato venerdì 27 agosto alle 21 con la produzione teatrale “M/ T moby prince”. A bambini e famiglie è invece rivolto lo spettacolo di domenica 29 alle 17.30 “Il pirata marmellata”.
A settembre tornerà la musica jazz con un omaggio ad Astor Piazzola nel centenario della nascita (venerdì 3, ore 21), mentre sabato 4 gli interventi di Irene Bolzon, conservatrice del Me.Ve. di Montebelluna, e dell’antropologa Elisa Bellato rievocheranno la figura dell’ambasciatore Jacopo Gasparini, a 80 anni dalla morte, e il ruolo delle ville venete nel territorio.
La data finale sarà venerdì 10 settembre nell’ambito del Festival Combinazioni, con il teologo Vito Mancuso, che parlerà del rapporto tra uomo e natura.
Per quasi tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria. Sono in fase di organizzazione anche alcune visite guidate alla villa, già molto apprezzate e partecipate negli anni scorsi.
(Fonte: Mirco Cavallin).
(Foto: web).
#Qdpnews.it