A Volpago del Montello l’estate favorisce una sorta di “turismo didattico”, grazie alle masterclass e ai corsi di perfezionamento organizzati dall’accademia musicale “La Certosa” nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Il prestigio dei docenti attira giovani allievi da ogni parte d’Italia, tutti studenti dei conservatori che hanno l’occasione di frequentare le classi di maestri del calibro del violinista Markus Placci, titolare di cattedra del Boston Conservatory, e del chitarrista classico Alberto Mesirca, premiato a livello internazionale e candidato ai Grammy Awards 2021.
“Già nelle masterclass organizzate a marzo avevamo registrato venti iscritti, ed altri venti sono stati gli iscritti alle lezioni di violino, sassofono, clavicembalo e basso continuo che si sono tenute a luglio”, spiega il direttore artistico dell’accademia, il violinista Michele Lot.
“Sono giovani arrivati anche da Parma, Firenze e da tutto il Veneto, accompagnati dai loro familiari in alcuni casi, che hanno usufruito degli alberghi e dei ristoranti di questo territorio, abbastanza decentrato rispetto ai grandi circuiti musicali e ai maggiori flussi turistici – continua – È un’attività, quella delle masterclass estive, che vorremmo sviluppare, sempre con docenti di primo livello che non è sempre facile avere a disposizione. Markus Placci, ad esempio, si trovava in Italia per altri impegni, ha aderito al nostro invito e poi è ripartito per Boston. Tornerà nel nostro paese non prima di un anno“.
Placci, vincitore del “Brahms Preis” in Germania, ha diretto la classe di violino dal 5 all’8 luglio; Luis Lanzarini, docente di sassofono all’Istituto superiore di studi musicali a Ravenna, è stato ospite della “Certosa” dal 9 al 12 luglio, per lasciare poi la cattedra al vicentino Lorenzo Feder, dal 10 al 13, tra i migliori specialisti italiani di clavicembalo e basso continuo, attivo in tutta Europa con importanti formazioni orchestrali.
“Purtroppo, a differenza degli anni scorsi, non abbiamo potuto tenere i saggi di fine masterclass, aperti al pubblico, in modo che gli allievi potessero dimostrare il lavoro fatto insieme con i loro maestri – dice ancora Lot -. I docenti si sono dimostrati fortemente disponibili e motivati in questa attività didattica, con lo scopo di contribuire alla crescita delle nuove generazioni in campo musicale”.
Le masterclass si sono svolte nel centro civico “Island Guizzo” di Volpago del Montello, che riaprirà presto le porte alle iniziative dell’accademia “La Certosa” dal 24 agosto al 2 settembre, in occasione dei corsi di perfezionamento in violino, pianoforte, viola e arpa, tenuti rispettivamente da Michele Lot, Graziarita Dal Cin, Mario Paladin e Maria Chiara Bassi. I corsi, della durata di sette giorni, si concluderanno con i saggi di tutti i partecipanti, il 30 e 31 agosto, nell’auditorium comunale di Volpago del Montello.
Altri corsi di perfezionamento di viola, violoncello, violino, musica da camera e laboratori d’orchestra si terranno dal 26 luglio al 1° agosto, a villa Grimani Morosini Gattenburgh di Albaredo (Vedelago).
L’ultima masterclass è in calendario dal 13 al 16 settembre con un grande talento originario di Castelfranco Veneto, il chitarrista Alberto Mesirca, vincitore del Gramophone Prize 2020 il miglior concept album con Hugo Ticciati e 0/Modernt. Nel 2013 il suo “British Guitar Music” ha vinto la “Chitarra d’Oro” come miglior disco dell’anno.
Martedì 20 luglio si è esibito nella sua città, ospite dell’Operaestate Festival, per presentare “Les Adieux”, un racconto firmato da Luca Scarlini, accompagnato alla chitarra da Mesirca, dedicato al triangolo amoroso tra il castellano Pietro Pagello, la scrittrice George Sand e Alfred de Musset.
“Alberto è un vero gioiello nel proprio campo. È la prima volta che viene ad insegnare nelle nostre masterclass ed è molto contento di affrontare questo percorso con i giovani allievi – conclude il direttore -. Dopo queste iniziative estive, ci piacerebbe prolungare l’offerta nel corso di tutto l’anno, magari una volta al mese, in modo da costruire una vera e propria accademia con degli appuntamenti fissi, come già fanno altre realtà musicali del Veneto“.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it