“Orizzonti d’autore”, la biennale dedicata al gioiello d’autore, incentrata sulla mostra collettiva “Tra Visioni e Materia”, ospitata al Museo Civico di Asolo dal 7 maggio al 24 luglio 2022 e ideata da Thereza Pedrosa, è realizzata grazie all’attiva collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Asolo, del Museo Civico e della Pro Loco di Asolo.
“Quando ci siamo incontrati con Thereza Pedrosa che ci ha presentato il progetto della mostra, ci è sembrato un progetto molto interessante, perché si adatta ottimamente alla realtà asolana, che è piccola è preziosa – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Asolo Gerardo Pessetto -. Thereza Pedrosa si occupa di gioielli d’arte, una nicchia particolare della gioielleria. Sono piccoli oggetti preziosi che bene si sposano con il nostro centro storico.
Abbiamo accolto volentieri l’iniziativa e come Amministrazione collaboriamo attraverso l’utilizzo degli spazi del Museo Civico e il sostegno all’organizzazione.”
“Come Pro Loco – afferma Beatrice Bonsembiante, presidente della Pro Loco di Asolo – abbiamo voluto sostenere questa iniziativa perché ne riconosciamo il valore, che vogliamo fare nostro come associazione, per la valorizzazione del nostro borgo. Crediamo che la bellezza sia un elemento qualificativo di Asolo e vogliamo contribuire a creare una nuova tradizione che ci lega al mondo dell’arte a livello internazionale. Una delle cose più belle di questo evento è che la mostra è organizzata da tutte donne. La sensibilità delle donne si evidenzia nella decisione come organizzazione, presa in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali, di devolvere tutto il ricavato della vendita del catalogo all’associazione Una Casa per l’Uomo che si occupa di gestire per Asolo Casa Alma, la struttura che mette a disposizione case-rifugio per le donne vittime di maltrattamenti”.
#Qdpnews.it