08/04 – Conegliano, domani la cittadinanza onoraria al Milite ignoto tra gli otto punti del consiglio comunale via streaming


Anche a Conegliano, dopo le esperienze di altri Comuni, verrà conferita la cittadinanza onoraria al Milite ignoto, soldato deceduto durante il Primo conflitto mondiale e mai identificato, simbolo di tutti i militari andati dispersi durante la Grande Guerra e mai tornati alle proprie famiglie.

Conegliano aderisce così al progetto “Milite ignoto, Cittadino d’Italia (1921-2021)” concepito dall’Associazione nazionale piccoli Comuni italiani: il 4 novembre di quest’anno, infatti, ricorrerà il centenario dalla tumulazione pubblica della salma del soldato all’Altare della patria a Roma.

Era il 4 novembre 1921, infatti, quando si svolse la cerimonia solenne alla presenza di tutte le autorità, dopo che il 10 agosto 1920 il generale Giulio Douhet ebbe l’idea di questa iniziativa, volta a dare onore e ricordo a tutti i soldati andati dispersi durante la Prima guerra mondiale, lontani dall’Italia, e mai identificati.

Tra le undici salme di soldati non identificati e morti nei principali teatri di guerra, ne venne scelta una da tumulare al Vittoriano, mentre le altre dieci vennero sepolte al Cimitero degli eroi, vicino alla basilica di Aquileia.
La scelta della salma avvenne nella stessa basilica di Aquileia da parte di Maria Bergamas, madre di un sottotenente andato disperso e simbolo di tutte le madri, mogli, sorelle e figlie a cui la guerra strappò l’affetto dei propri cari.

A distanza di cent’anni il ricordo del Milite ignoto è ancora vivo e assume una connotazione particolare, considerato il clima di pandemia ancora in corso.

A Conegliano il conferimento della cittadinanza onoraria avverrà nel corso del consiglio comunale, in programma per venerdì 9 aprile alle 12, che sarà trasmesso via streaming, collegandosi al link che sarà pubblicato sul sito del Comune.

Si tratta dell’ultimo punto all’ordine del giorno e, nella stessa seduta, verranno discusse altre questioni, ovvero il riconoscimento del debito fuori bilancio, note di variazione al Documento unico di programmazione (Dup) 2021-2023, il regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (modifica per l’anno 2021).

Oltre a ciò, sarà trattata l’approvazione del regolamento per l’imposta di soggiorno e della variazione al bilancio di previsione 2021-2023, la modifica del regolamento per l’assegnazione di alloggi di proprietà comunale di via Gera e via Lazzarin ad anziani e persone con disabilità e il regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio del Comune di Conegliano.

(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts