Q.Pido – Treviso Equality Festival, la rassegna dedicata alla cultura LGBTQIA+ giunta alla sua quinta edizione, inserita nella Rete Festival di Treviso e patrocinata dal Comune capoluogo della Marca, non guarda solo alla diffusione di messaggi di inclusione e di lotta al pregiudizio con eventi culturali, ma anche a offrire occasioni di informazione medico-sanitaria.
Il Coordinamento LGBTE Treviso – che da dieci anni opera sul territorio per la promozione dei diritti civili e l’affermazione individuale e collettiva delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*, queer, intersessuali e asessuali all’interno della comunità trevigiana – ha inserito nel ricco calendario della rassegna, che quest’anno conta in una settimana dieci eventi fino al 20 maggio, una serata di carattere informativo intitolata: “Infezioni sessualmente trasmissibili. Per una sessualità consapevole e responsabile“, organizzata in collaborazione con ANLAIDS sezione di Treviso e con il supporto della CGIL Treviso, in programma domani, martedì 16 maggio alle 20.30 all’auditorium di via Dandolo.
Interverranno Marta Casarin, segretaria provinciale CGIL Treviso, Maria Cristina Rossi, infettivologa e presidente Anlaids sezione di Treviso, le infettivologhe Francesca Farina e Ludovica Cipriani e la psicoterapeuta Lisa Carniato.
Fortemente voluta dalla presidente del Coordinamento LGBTE Treviso Paola Marotto, un’occasione per trattare un aspetto importante della sessualità, quello della responsabilità verso sé stessi e i partner e della consapevolezza a quali rischi si può incorrere. Per gli organizzatori, LGBTE Treviso e ANLAIDS, una corretta informazione è dunque la prima forma di prevenzione verso le infezioni sessualmente trasmissibili. Nel corso dell’incontro ci sarà modo di raccogliere in forma anonima le domande del pubblico per una risposta diretta a dubbi e problematiche generali.
In attesa del corteo arcobaleno del Treviso Pride del 17 giugno, Q.Pido Festival ruota attorno alla Giornata Mondiale contro l’omo-bi-transfobia del 17 maggio, che vedrà il clou della rassegna in un triplice appuntamento. Si inizia con l’inaugurazione della mostra fotografica “Don’t belong” di Chiara Segatel alle 19 alla pizzeria Piola, una selezione di ritratti intimistici appartenenti a un progetto in progress volto all’esplorazione della comunità queer del Nordest.
Si continua alle 20.30 alla Loggia dei Cavalieri con la presentazione del libro “Lo capisce anche un bambino” di Mattia Zecca, la storia vera di una famiglia composta da due papà e due figli: una famiglia felice per natura, ma invisibile per la legge. Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con AGEDO e Famiglie Arcobaleno, l’autore dialogherà con la psicologa e psicoterapeuta Marina Marzari, già presidente del Coordinamento LGBTE Treviso.
Sempre la Loggia dei Cavalieri ospiterà il terzo evento della serata, l’intervista spettacolo “Ti lascio per riprendermi” di Giovanna Donini, insignita del premio Riflettore Donna 2023, e Andrea Midena, in programma alle 21.30. L’esibizione dei due autori muove i passi dall’omonimo libro, già presentato all’edizione 2021 di Q.Pido, che racconta, in modo divertente e ironico, la fine di una relazione, una fase delicata che tutti e tutte si sono trovati e trovate ad affrontare almeno una volta nella vita, a prescindere dall’orientamento sessuale.
#Qdpnews.it