“Uniti più forti”. Una serata in programma giovedì 18 gennaio con inizio alle 20.30 al Teatro Duse di Asolo, a ingresso libero.
L’evento intende presentare alla comunità la neocostituita Commissione Intercomunale Pari Opportunità che rappresenta un territorio di quasi 50mila abitanti e riunisce i dieci Comuni di Asolo, Borso del Grappa, Cavaso del Tomba, Castelcucco, Fonte, Maser, Monfumo, Pieve del Grappa, Possagno e San Zenone degli Ezzelini, con Asolo Comune capofila.
La serata promuoverà un momento di confronto con le istituzioni politiche, aprendo uno spazio di riflessione sul tema della pari opportunità, dello sport e dell’inclusività.
Dopo i saluti istituzionali, sul palco la Compagnia PEM presenterà lo spettacolo “HoStress”, intervento comico in cui il pubblico sarà coinvolto in un viaggio molto particolare attraverso i brandi più famosi del rock e del pop.
Presenti alla serata diversi ospiti tra cui il presidente regionale CONI Dino Ponchio, il presidente regionale Federazione Rubgy Sandro Trevisan e la coordinatrice ABI Rugby Chiara Franchin. Moderatrice, la giornalista Rossana Santolin.
“Oggi deve essere chiaro che il concetto di parità è molto ampio e non riguarda solo le donne, non è una questione numerica ma una questione di responsabilità sociale e abbraccia tanti aspetti della nostra società, ecco perché è importante agire – dichiara Rosy Silvestrini, presidente della Commissione Intercomunale Pari Opportunità e Assessore del Comune di Asolo -. E proprio questa consapevolezza è stata il motore che ha spinto 10 comuni a costituire la nuova Commissione Intercomunale Pari Opportunità”.
“Con orgoglio presentiamo alla comunità il frutto di un grande lavoro di squadra con l’obiettivo di collaborare con i cittadini, le cittadine, il mondo della scuola e dello sport, con le associazioni e le realtà locali – prosegue l’assessore -. “Uniti più forti” non è solo il titolo della serata inaugurale ma delinea molto bene lo spirito della nuova Commissione perché insieme si possono unire risorse e progettualità e la capacità di fare rete diventa strategica per trovare soluzioni sostenibili”.
“Molti infatti pensano che la parità uomo e donna sia un dato di fatto non riconoscendo invece quanto sia necessario intervenire per prevenire e ridurre casi di discriminazione che purtroppo non sono legati esclusivamente al genere ma determinati anche da altri fattori come la disabilità, l’orientamento sessuale, religioso, politico” precisa.
“Come Commissione abbiamo pensato e voluto un evento diverso dal solito, tutto da scoprire, che saprà coinvolgere il pubblico aprendo anche un interessante spazio di riflessione sul tema dello sport, dell’inclusività e delle pari opportunità grazie ai tanti importanti ospiti che hanno voluto esserci per rendere speciale questo momento” concludono Silvestrini e la vicepresidente della Commissione Intercomunale Pari Opportunità Sonia Rech, assessore del Comune di Monfumo.
L’ingresso alla serata è libero. È previsto anche il servizio di bus navetta, disponibile dalle ore 19.30 dal parcheggio ex Ospedale in via Forestuzzo ad Asolo.
#Qdpnews.it