20/10 – A Cornuda un gruppo di lavoro per costituire comunità energetiche

Il consiglio comunale di Cornuda ha votato all’unanimità la proposta di organizzare un gruppo di lavoro per la costituzione di comunità energetiche locali.

L’obiettivo è fornire all’amministrazione comunale gli indirizzi utili a identificare e valutare opzioni procedurali e progettuali, le implicazioni sul territorio in termini di vincoli ed opportunità e i siti di produzione di energia da fonte rinnovabile ottimali nel territorio e coerenti con l’ottimizzazione dell’autoconsumo.

Inoltre, aiuterà a promuovere iniziative volte ad informare la cittadinanza circa le opportunità date dalla normativa in materia di organizzazione di una comunità energetica locale.

Il gruppo sarà composto da cinque membri, oltre al sindaco Claudio Sartor o un suo delegato, esperti in materia di energie rinnovabili sotto il profilo tecnico, giuridico ed economico.

“Ci sembra giusto cominciare ad affrontare questo argomento – commentano dall’amministrazione Sartor -. Anche se da mesi si stanno aspettando i decreti finali in materia di comunità energetiche, è altrettanto vero che diversi soggetti si stanno avvicinando alle nostre amministrazioni per capire come intendiamo muoverci. È un tema complesso, dove dobbiamo essere sostenuti da persone che abbiano dimestichezza con la materia e ci permettano di divulgare bene alla cittadinanza”.

“Il tema energetico – continuano – è un argomento fondamentale per la crescita economica e ha delle implicazioni sociali non indifferenti, basta vedere quanto hanno inciso le bollette nell’ultimo anno e mezzo sui bilanci familiari”.

Una comunità energetica consiste in un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale.

In questo contesto, le pubbliche amministrazioni locali sono chiamate a governare il processo di costruzione delle comunità energetiche.

Insieme a cittadini, imprese, professionisti, investitori, le pa hanno l’occasione di costruire comunità locali coese e solidali, che potranno in seguito sperimentare altri progetti condivisi a beneficio della collettività.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts