22/01 – Sernaglia, Festival del Sapere 2024, cultura e incontro intergenerazionale. Il 1° incontro è venerdì

“Ai confini delle identità culturali. Un viaggio tra limiti e miti, invenzioni e realtà” è il titolo del primo appuntamento con la seconda edizione del Festival del Sapere e sarà un dialogo con Marco Aime, antropologo, africanista, docente di antropologia culturale all’Università di Genova.

Il Festival si articolerà in dodici appuntamenti dal 26 gennaio, appunto, al 6 aprile Dodici importanti e preziose occasioni di riflessione e formazione, educativa e culturale.

Il Festival del Sapere è stato pensato per essere d’ausilio nell’interpretazione e nella comprensione della società contemporanea, inesorabilmente legata agli accadimenti del secolo scorso e inevitabilmente proiettata verso un futuro prossimo, carico di promesse e speranze, pericoli e distopie. Avvalendosi degli illuminanti interventi di autorevoli relatrici e relatori, e in forza di una preziosa molteplicità di linguaggi, il Festival indaga dimensioni culturali diverse, ma ugualmente concrete e cruciali.

La rassegna è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la biblioteca comunale “G. Pillonetto” e le partnership con l’istituto Comprensivo “Ippolito Nievo” di Sernaglia della Battaglia e con gli Istituti di istruzione secondaria superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene, per un coinvolgimento maggiore dei giovani.

Tutti gli incontri si terranno a partire dalle ore 20.30 nella sala consiliare di Sernaglia e sono ad ingresso libero senza prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’apertura della sala sarà a partire dalle ore 19.30. Per info: biblioteca@comune.sernaglia.tv.it

#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts