26/09 – Al Museo civico di Montebelluna si parla di futuro

Robotica Umanoide e Paleolitico sono una strana coppia che incontreremo sabato 26 settembre al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna.cNell’ambito del “Festival CombinAzioni-Che fine ha fatto il futuro?” Daniele Pucci dell’Istituto Italiano di Tecnologia, i conservatori del Museo e il pubblico saranno protagonisti di una visita partecipata alla mostra “Sapiens. Da cacciatore a cyborg”.

L’iniziativa si inserisce in un filone di ricerca e valorizzazione sulla preistoria locale che da anni il Museo Civico di Montebelluna sta portando avanti insieme all’Università degli Studi di Ferrara-Sezione di Scienze preistoriche e antropologiche. Queste ricerche ci permettono ora di ricostruire la frequentazione umana del territorio negli ultimi 100mila anni.

Riusciamo anche a scrutare nel tempo profondo della preistoria e mettere in luce antichi processi cognitivi che hanno segnato il percorso verso le nostre intelligenze attuali e future.

Dal passato al presente, la sezione Cyborg della mostra “Sapiens” si aggancia alle tematiche archeologiche per raccontare come il cervello del sapiens attuale sta compiendo passi da gigante in tempi brevissimi nelle ricerche di ingegneria genetica, cibernetica ed Intelligenza Artificiale.

La mostra diventa così lo scenario ideale per una riflessione condivisa sulle incredibili caratteristiche di noi Sapiens ormai da 60mila anni, nata dall’incontro e il dialogo tra discipline apparentemente lontane tra loro – archeologia, scienze tecnologia – ma che in realtà hanno molto da dirsi.Quest’iniziativa conferma l’importante ruolo della ricerca e della conoscenza per affrontare le inedite sfide del presente e del futuro, senza dimenticare la recentissima ratifica della Convenzione di Faro sul patrimonio culturale da parte dell’Italia.

(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: Guido Andolfato, Circolo fotografico PrimoPiano).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts