30/01 – Servizio civile universale e Master ambientale, presentazioni il 31 gennaio 

Csv Belluno Treviso, all’interno della campagna di comunicazione “Sotto una buona stella” e in collaborazione con Associazione Comuni della Marca Trevigiana, organizza (dopo la prima data svoltasi con successo in presenza a Treviso) altri due incontri, rivolti a giovani tra 18 e 29 anni, per conoscere le proposte e i posti disponibili nell’ambito del bando di Servizio civile universale attualmente aperto.

Si svolgeranno martedì 31 gennaio (per giovani da Montebelluna, Castelfranco, Asolo, Pieve del Grappa e comuni limitrofi) e mercoledì 1 febbraio (per giovani delle aree di Conegliano, Vittorio Veneto, Pieve di Soligo e comuni limitrofi), entrambi dalle 17 alle 19 online su Zoom. Iscrizione obbligatoria a partire dalla homepage di www.csvbltv.it.

Dopo una breve introduzione dedicata a fornire le informazioni di base, vi sarà la possibilità per i giovani di confrontarsi con alcune realtà ospitanti, impegnate nei più diversi ambiti di realizzazione dei progetti. Per aderire al bando di Servizio civile c’è poi tempo fino alle 14 del 10 febbraio.

Sarà presentato martedì 31 gennaio (dalle 17.30 alle 19.30 online su Zoom) il primo Master, totalmente gratuito, in sostenibilità ambientale per il Terzo Settore promosso dalla rete delle Università del Volontariato d’Italia che, oltre al Csv Belluno Treviso, comprende anche i Csv Bologna, Cosenza, Ciessevi Milano, Salerno, Terre Estensi; si avvale inoltre della collaborazione delle Università di Bologna, Ca’ Foscari, della Calabria, di Ferrara, di Modena-Reggio Emilia, Iulm e Un-Guru.

Si tratta della prima esperienza di co-progettazione della rete di Università del Volontariato d’Italia. Questa unione d’intenti ha dato vita a un Master innovativo che intende affrontare temi quali la mutazione climatica ed ecologica e il surriscaldamento globale, mettendo in luce il ruolo del Terzo Settore in un periodo caratterizzato da profonde trasformazioni. Per farlo sono stati coinvolti venti relatori esperti tra professori universitari, ricercatori, giornalisti.

L’iniziativa è rivolta a tutti, cittadini volontari, dipendenti e collaboratori di Enti del Terzo Settore; iscrizioni partendo dalla homepage di www.csvbltv.it.

#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts