Concerto al Tempio Internazionale del Donatore di Pianezze per il ritorno di Michele Agostinetto, protagonista di “Un Viaggio da Sclero”

In tanti hanno seguito con passione e interesse “Un Viaggio da Sclero”, l’avventura di Michele Agostinetto che ha raggiunto Santa Maria di Leuca, partendo da Valdobbiadene, per sensibilizzare gli italiani sulla sclerosi multipla.

Il 22 agosto, raggiunta la meta finale, è stato accolto dai familiari, dagli amici e dagli amministratori di Valdobbiadene e di Castrignano del Capo.

Al rientro in Veneto, Michele verrà accolto e festeggiato con un evento musicale a lui dedicato che rientra nel “Resilienza Tour”, promosso e prodotto dalla Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue Fratres delle Misericordie d’Italia come declinazione giovani del Progetto Le Note del Dono, sotto la direzione artistica di Marco Vanni. 

Il concerto dell’artista Forjay, realizzato in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene, l’Associazione culturale Life for Music e altre importanti realtà associative, si svolgerà venerdì 9 settembre alle ore 21 nei pressi del Tempio Internazionale del Donatore a Pianezze.

L’obiettivo è dare maggior valore al tema del dono, nel senso più ampio possibile: donare il proprio tempo attraverso il volontariato, dare un proprio messaggio di coraggio a chi ne ha bisogno.

Nel concerto si parlerà di storie di vita vissuta, di voglia di ricominciare e di forza di volontà.

“Quando ho conosciuto sul web il cammino di Michele – afferma il direttore artistico Vanni -, mi sono incuriosito e ho cominciato a seguirlo tappa dopo tappa: è stato per me un oceano di emozioni e per questo l’ho voluto all’interno del ‘Resilienza Tour’, costruito insieme ai Giovani della Fratres Nazionale – Donatori di Sangue come declinazione giovani del Progetto Le Note del Dono, di cui curo la direzione artistica. Il 9 settembre presenteremo il docufilm a lui dedicato, per rivivere nuovamente il viaggio insieme alle persone che lo hanno accompagnato in questi mesi”.

“Il viaggio di Michele è stato di ispirazione per molte persone – commenta l’assessore Martina Bertelle – L’accoglienza in tutta Italia, gestita da amministrazioni, da Confagricoltura e amici, è stata diffusa e accolta con grande spirito di solidarietà. Ora attendiamo solo di festeggiarlo a casa sua, Valdobbiadene”.

“È emozionante – dichiara il presidente nazionale Fratres, Vincenzo Manzo – che due iniziative di alto valore sociale e forte attualità, come la promozione del dono biologico e il cammino di Michele Agostinetto, storia di resilienza che è l’emblema della forza e voglia di vivere, si siano incontrate davanti al Tempio Internazionale del Donatore, luogo che rappresenta il simbolo di come le periodiche azioni delle persone che ‘donano’ contribuiscono a tutelare il diritto costituzionale alla salute che è vitale per il benessere e la vita dell’intera collettività”.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts