Pieve di Soligo, Giorno del Ricordo: la cerimonia organizzata dalla Sezione Artiglieri

Le commemorazioni per il Giorno del Ricordo sono proseguite lo scorso sabato 15 febbraio, con la cerimonia organizzata dalla Sezione Artiglieri di Pieve di Soligo.

Presenti all’appuntamento autorità civili e militari, tra cui il luogotenente e comandante Andrea Bo, della locale stazione dei Carabinieri. Dopo l’alzabandiera e l’onore ai Caduti è stata letta una poesia di Ermanno Eandi, un esule istriano. 

Sono seguiti gli interventi del presidente della Sezione Artiglieri di Pieve di Soligo, Fabio Decet, dell’assessore comunale Federico Fantin, accompagnato dal consigliere Carla Ranieri, del sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin e del consigliere regionale Alberto Villanova.

Ospite d’onore e testimone d’eccezione Veniero Venier, accompagnato dal presidente della Sezione Artiglieri di Pasiano (Pordenone) Rudi Buset, che ha narrato la propria esperienza di esule. Venier è inoltre autore dell’opera “Istria 1932-1947. Testimonianze di un esule”.

Hanno inoltre partecipato alla commemorazione l’ex delegato degli Artiglieri d’Italia, il tenente Enrico Rubin, la delegazione di Schio, le sezioni di Moriago della Battaglia e Mareno di Piave, i Gruppi Alpini di Pieve di Soligo, Solighetto, Barbisano e Soligo.

La Sezione di Pieve ha provveduto nei giorni precedenti alla piantumazione di due piante di lavanda, “per ricordare il profondo legame e la profonda amicizia che questa pianta rappresenta, in questo caso con i nostri fratelli italiani” così come ha spiegato lo stesso Decet.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: per gentile concessione di Fabio Decet)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts