Ulss2, partito un nuovo corso online per gli operatori che operano sulle problematiche adolescenziali

L’importante progetto formativo sarà condotto da esperti dell’Istituto “Minotauro” di Milano, istituto che da oltre trent’anni si occupa ad alto livello, in Italia, di ricerca, formazione e psicoterapia per adolescenti e giovani adulti. 

Il corso, che si articola in 10 incontri, proseguirà fino a dicembre 2021, tratterà i principali problemi del disagio psicologico in adolescenza e in età giovane adulta e analizzerà le possibili ricadute sull’organizzazione dei servizi aziendali che a vario titolo si occupano di ragazzi con disagio sul piano psichico e comportamentale. 

Al corso, organizzato dalla Uoc Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori del distretto Pieve di Soligo, da anni promotrice di progetti formativi e di cura per gli adolescenti e i loro genitori, parteciperanno anche le Uoc Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori di Asolo e di Treviso, il Dipartimento di Salute Mentale e i Servizi per le Dipendenze dei tre distretti della Marca Trevigiana.

Inoltre, per valorizzare l’intervento della “rete” del territorio, sarà invitata a partecipare anche una rappresentanza di assistenti sociali e dirigenti comunali, dirigenti scolastici e pediatri di libera scelta del Distretto di Pieve di Soligo nonché di alcune comunità educative e centri per la gestione dei disturbi del comportamento alimentare e crisi adolescenziali di questo territorio. 

Il progetto formativo fa parte delle iniziative programmatiche del tavolo provinciale permanente sulla salute psicologica in adolescenza ed età giovane adulta, istituito dalla Direzione Strategica aziendale nel 2019 e da allora coordinato dal dottor Nicola Michieletto, Direttore della UOC Infanzia Adolescenza Famiglia e Consultori di Pieve di Soligo. 

Grazie al tavolo provinciale, si sta lavorando per raggiungere alcuni importanti obiettivi, tra cui l’avvio in ognuno dei tre distretti aziendali del cosiddetto Progetto “Prisma”, per la gestione interservizi dei casi complessi in adolescenza e in età giovane adulta.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts