Un progetto che nasce dalla volontà di esaltare la maestria e l’ingegno italiani, celebrando la cura dei dettagli e l’evoluzione continua che rendono ogni prodotto un’opera d’arte e creando al contempo un ponte tra il “Crafted in Japan” e il “Made in Italy”.
Si è svolta ieri, giovedì, nella sede Nordauto di Sedico la tappa dedicata al territorio bellunese del programma Mazda Eccellenze Italiane, presentando un’opera del noto artista Raul Barattin, realizzata ispirandosi ai valori del brand. Un’iniziativa avviata dalla celebre Casa automobilistica, nata a Hiroshima, per celebrare le straordinarie realtà artigianali e manifatturiere locali che rendono unico il nostro Paese.
Nel corso dell’evento, la Concessionaria ha avuto il privilegio di svelare al pubblico l’opera dello scultore bellunese Raul Barattin, “The Day After – Il volto di Hiroshima”, realizzata interamente in legno per l’occasione. La manifestazione ha offerto anche l’opportunità di scoprire non solo il manufatto artistico, ma anche i valori di artigianalità industriale delle ammiraglie Mazda, Mazda CX-80 e Mazda CX-60, i SUV che incarnano la visione del Marchio giapponese sul futuro dell’automobile.


Da sempre Mazda fonde tradizione e innovazione e, con il progetto “Eccellenze Italiane”, ha voluto rinnovare il suo impegno nella valorizzazione della qualità, un principio che guida la progettazione e la costruzione delle sue vetture, create ad arte dai maestri artigiani in Giappone, il cui scopo ultimo e più ambizioso è quello di “arricchire la vita delle persone in movimento”.
Buona affluenza di pubblico all’evento, a testimonianza di quanto possa essere profondo e coinvolgente il legame fra il mondo del business e quello della cultura; presenti, fra l’altro, numerose personalità (in primis il sindaco di Sedico, Christian Roldo), che a vario titolo hanno rappresentato le Istituzioni del territorio, Associazioni locali, Mazda Italia ed il dealer Nordauto s.p.a.


Grande soddisfazione da parte del titolare di Nordauto, Emanuele Mazzocato: “Con questo progetto si crea una bella sinergia tra l’eccellenza di Mazda come costruttore, con il cosiddetto ‘Crafted in Japan’, e il ‘Made in Italy’, andando però sul dettaglio delle eccellenze locali. L’obiettivo è sempre di valorizzare la qualità e questo, declinato sul nostro territorio, significa mettere in risalto un materiale come il legno e un artista che della sua lavorazione è maestro”.
Ed è proprio lo scultore Raul Barattin a spiegare meglio il senso dell’opera realizzata per l’occasione, che lega la tragedia della bomba atomica di Hiroshima alla storia di Mazda (che ne fu colpita direttamente), lanciando un messaggio di rinascita e resilienza.


“Il materiale secondo me è un mezzo per arrivare da qualche altra parte. In questo caso, con il connubio con Mazda, la mia arte è diventata un punto d’incontro. Abbiamo questa figura che guarda al cielo e accetta questa esplosione e quindi questo annientamento, su cui poi poter ripartire per creare qualcosa di ancora più grande. Quindi c’è una parte del volto corrosa da questa esplosione della bomba atomica. Nella parte sinistra invece abbiamo un volto vivo, che ha speranza e quindi da questa nasce la resilienza, un futuro su cui poter contare”.
“Il tour nazionale, che ha preso il via a metà ottobre, prevede 63 tappe in tutta Italia – ha spiegato Sara Perrone, area manager Triveneto di Mazda Italia – In ciascuna di esse un’eccellenza locale, in collaborazione con la Concessionaria di zona, darà vita a un manufatto esclusivo, simbolo del territorio e della filosofia del Brand: una perfetta sintesi di estetica, funzionalità e avanguardia tecnologica. In primavera, poi, tutti i manufatti realizzati nell’ambito del progetto saranno esposti in una grande rassegna nazionale organizzata direttamente da Mazda Italia”.
(Autore: Dplay)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata