La Colossal Biosciences di Dallas, nel Texas, attiva nella biotecnologia e ingegneria genetica, ha recentemente raccolto 200 milioni di dollari e raggiunto una valutazione di 10,2 miliardi di dollari, nonostante non abbia ancora prodotto entrate dai progetti di riportare in vita specie estinte come il mammut lanoso, la tigre della Tasmania, il rinoceronte bianco settentrionale e l’uccello dodo.
Ora vale 3,7 miliardi di dollari, secondo le stime di Forbes; la società confida di riuscire a creare un embrione di mammut lanoso entro il 2028.
Circa il 28% di tutte le specie del pianeta è considerato sotto minaccia di estinzione, con il rischio di mandare in tilt interi ecosistemi; tuttavia, non tutto il mondo scientifico è d’accordo con i metodi dell’azienda.
(Autore: Sistema Ratio)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata