Dopo l’esplosione durante la pandemia e 2 anni di segni meno a doppia cifra, il mercato della bicicletta in Italia rallenta la discesa e chiude il 2024 con oltre 1,3 milioni di pezzi venduti (-0,7% annuo).
Il volume d’affari è pari a 2,6 miliardi di euro, trainato dal successo dell’e-bike, in linea con il 2023 e a +24% rispetto al periodo pre Covid. Nel 2024 crescono produzione, export e bilancia commerciale del settore, secondo il quadro tracciato da Confindustria Ancma (Associazione Ciclo Motociclo Accessori), questa mattina a Milano.
La bicicletta a pedalata assistita, che vale ormai il 20% del mercato contro l’11% nel 2019, con 274.000 pezzi venduti segna +0,3% sul 2023 (+40% rispetto al 2019). La bici tradizionale resta protagonista con 1 milione di acquisti, ma segna un altro -0,9%, portando a un calo del 29% dei volumi di vendita negli ultimi 5 anni.
Con oltre 1,7 milioni di unità sale del 1,2% la produzione complessiva di biciclette in Italia e cresce sensibilmente anche la bilancia commerciale del settore a valore di +175 milioni di euro, 19.000 addetti diretti più altrettanti indiretti e circa 230 imprese, per lo più Pmi.
(Autore: Sistema Ratio)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata