Oggi sempre più spesso si parla di risparmio energetico, del bisogno di ridurre gli sprechi e di abbassare, quindi, i consumi energetici; per questo l’illuminazione a LED sta riscuotendo un crescente interesse e i motivi di questo successo sono molti e vanno molto oltre al semplice risparmio energetico.
L’illuminazione, nelle sue diverse accezioni, è responsabile ogni anno di oltre 32 TWh di consumi elettrici: un argomento che mediaticamente ha ricevuto poca attenzione, rispetto ad altri aspetti relativi al dibattito sull’efficientamento energetico, per diverse ragioni.
Da un lato, la relativa semplicità degli interventi, dal momento che il 90% degli interventi sono realizzati da soggetti non professionisti; altro aspetto importante riguarda il livello di budget disponibile per effettuare l’investimento, sicuramente inferiore rispetto ad altre parti dell’impiantistica di un edificio (come il riscaldamento e il raffrescamento).
Non è da trascurare, anzi, la gestione e il controllo dell’impianto, in tema di conoscenza e fornitura di servizi più complessi. È da constatare come la tecnologia LED rappresenti la soluzione più versatile e più efficiente a disposizione oggi: garantisce oltre il 70% delle performance in più rispetto alla migliore delle tipologie di sorgenti luminose in ambito residenziale, oltre il 20% nel contesto industriale.
Foto: archivio Qdpnews.it
Autore: A E R E – Sistema Ratio Centro Studi Castelli