Curiosità – forse non sapevi che…

La curiosità risponde a una esigenza di crescita personale ed è la forza che ci motiva all’esplorazione e all’apprendimento ed è, quindi, un motore di apprendimento.

Benefici del sorriso

Basta un sorriso per attivare l’ossitocina e disinnescare gli ormoni dello stress. Quindi un semplice sorriso può fare la differenza sia nei rapporti interpersonali sia sul lavoro.

Le persone sorridenti trasmettono forza e sicurezza e inducono a credere nella loro capacità di affrontare e superare le situazioni più difficili.

Le dita nel naso

Secondo una ricerca pubblicata dal Journal of Clinical Psychiatry, quasi 97 persone su cento si dedicano a questa abitudine, certo non molto educata, in media quattro volte al giorno. Abitudine che in genere inizia con l’infanzia, quando un ristagno di muco provoca particolare fastidio, ma che spesso continua anche da adulti: per molti è motivo di sollievo e di autogratificazione, come succede a chi si mangia le unghie o si arriccia i capelli.

Mangiare piccante

Le spezie ci mantengono alla larga dalle più gravi malattie, soprattutto se non beviamo alcolici: pepe, cannella, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, coriandolo, cumino, curry, zafferano, cardamomo e vaniglia.

Gli scienziati cinesi sostengono che il consumo frequente di cibi speziati è anche correlato a un rischio minore di morte per cancro, attacco ischemico e malattie del sistema respiratorio.

Pesce gatto

Deve il nome ai lunghi barbigli, simili ai baffi del gatto, attorno alla bocca. Sono appendici carnose con funzione tattile e olfattiva con cui sonda i fondali melmosi in cerca di cibo.

è dotato anche di numerosi bottoni gustativi, capaci di riconoscere le sostanze chimiche disciolte nell’acqua, la cui sensibilità ha fatto sì che venisse utilizzato nelle ricerche sulle sostanze per insaporire gli alimenti e per analizzare la qualità dell’acqua.
Oggi questo ruolo è svolto dai moderni (e meno influenzabili) nasi elettronici.

Riunioni in piedi

Secondo uno studio dei ricercatori della Washington University di St. Luis (USA) le riunioni in ufficio, se fatte in piedi, sono più produttive, aumentano lo scambio di idee e l’inclinazione ad essere più propositivi e ricettivi.

Lo zafferano è una delle spezie più antiche al mondo

Studi del suo Dna rivelano la sua antica origine in Mesopotamia, mentre le ricerche archeologiche testimoniano che nella tarda Età del Bronzo (1900 a.C.) la spezia fu coltivata dai Cretesi, che la commercializzarono e la esportarono in Oriente.

A differenza di altre spezie, lo zafferano non è stato usato solo per insaporire cibi e bevande come il vino, ma anche per profumare, tingere tessuti e colorare gli alimenti, creare cosmetici e medicinali. Le sue proprietà terapeutiche erano note agli Egizi e agli Ebrei; nella Bibbia viene considerato uno dei doni di natura più pregiati e preziosi. Conosciuto anche in India, è citato nei Veda, tra i più antichi testi sacri dell’Induismo, ed è ancora usato sia nella gastronomia per la creazione della salsa curry sia dai monaci buddisti come colorante naturale.

Mal di denti

Quando il dolore compare improvvisamente mettete un chiodo di garofano sul dente che duole e masticate un po’. La parte viene quasi anestetizzata e il dolore passa nel giro di qualche minuto.

Le cimici in casa

In inverno le case si riempiono di cimici perchè con l’arrivo delle basse temperature questi insetti si radunano per svernare tutti insieme in un luogo protetto.

Aiutare la digestione

La punta di un cucchiaio di bicarbonato in mezzo bicchiere d’acqua facilita la digestione. Volendo, se avete in casa un limone, potete aggiungere anche il succo di mezzo limone.

Total
0
Shares
Related Posts