Famiglie: cibo, benzina e bollette assorbono il 56% della spesa

Le spese “obbligate” sostenute nel 2023 dalle famiglie italiane, vale a dire quelle che riguardano l’acquisto di cibo, carburante e bollette, hanno raggiunto 1.191 euro mensili nel 2023, pari al 56% della spesa totale che in valore assoluto si è attestata a 2.128 euro.

Un’incidenza in calo rispetto al dato del 2022 (57,1%), ma decisamente superiore alle quote che registravamo prima dell’avvento della pandemia. Emerge da un’analisi dell’Ufficio studi della CGIA, secondo cui, dopo il periodo del Covid e la crisi energetica che hanno caratterizzato il triennio 2020/2022, le spese “obbligate” si sono stabilizzate su soglie più elevate, a causa anche del forte aumento dell’inflazione e della conseguente erosione degli stipendi.

Al Nordovest la spesa complessiva mensile nel 2023 è stata pari a 2.337 euro, contro i 1.758 euro nel Mezzogiorno (-24,7%). Per quanto riguarda le spese “obbligate”, invece, nel Nordest la quota sul totale è del 55% circa, al Sud sale al 59,4%.

(Autore: Sistema Ratio)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts