L’utilizzo degli strumenti di comunicazione tradizionali e la riscoperta delle interazioni interpersonali.
Quando è stato fatto tutto il possibile con il marketing digitale, è stata realizzata una strategia di comunicazione appropriata, il tutto gestito attraverso un sito web ottimizzato e non si è ottenuto l’effetto desiderato… cosa si può fare? Un ritorno modesto dei propri sforzi commerciali è più frequente di quanto si possa immaginare. Il marketing digitale è importante, ma se i risultati tardano ad arrivare, bisogna rivedere il proprio marketing offline.
Per “marketing offline” si intende l’insieme degli strumenti di comunicazione tradizionali, come ad esempio i cartelloni pubblicitari, annunci alle fermate dell’autobus, opuscoli, quotidiani, periodici, spot radiofonici e televisivi, per citare i più comuni.
Oltre a ciò il marketing offline prevede anche situazioni particolari che un’agenzia di comunicazione non può mettere a disposizione: le interazioni interpersonali. Sappiamo bene quanto sia importante partecipare a convention, meeting, conferenze ed eventi simili. Ovunque si possano incontrare persone potenzialmente interessate o soggetti che possono diventare megafono di ciò che si fa, è un’opportunità per sviluppare affari.
In poche parole, il motivo principale per stare al passo con il marketing offline è che si intercettano persone che il marketing digitale non può raggiungere. Certo, l’indicizzazione sui motori di ricerca e gli annunci a pagamento possono attrarre nuovi clienti, ma ci sono ancora diverse persone poco attratte da Internet.
Ecco un’analogia eloquente: il marketing offline, come un cartellone pubblicitario, può raggiungere qualcuno anche quando ha le mani impegnate, ad esempio quando si trova alla guida.
Anche se si tratta di marketing offline, bisogna comunque pensare “fuori dagli schemi”. Un articolo che porta la firma di un professionista su una rivista, anche se non di settore, produce visibilità e dà lustro all’autore. Come si potrebbe avanzare dubbi sulle capacità di quell’autore se è stato chiamato dalla redazione a farsi carico di trattare un tema importante? Per rendere davvero efficace e accattivante un articolo, poi, bisogna considerare aspetti che esulano dai contenuti.
Per ottenere il massimo risultato deve essere conciso; poche persone hanno molto tempo a disposizione. Per ottenere il massimo ROI, è consigliato inserire la propria e-mail in fondo all’articolo. In questo modo, chiunque sia incuriosito può richiedere un chiarimento o proporre un incontro. Va bene, ma come si fa? “Sino ad oggi nessuno mi ha chiesto di scrivere per loro. Perché?” Semplice: non ci si è proposti.
Un altro ottimo modo per aumentare visibilità e appeal del proprio studio è essere tra i relatori di una conferenza. Non è difficile partecipare, ci sono un sacco di enti e organizzazioni di professionisti e imprenditori che programmano periodicamente incontri nei quali si trattano argomenti di carattere economico e fiscale.
Quando si fa un discorso, devono emergere esperienza e competenza. In queste occasioni ci si connette a livello umano, dimensione che nessun altro tipo di comunicazione può garantire. Oltretutto è anche divertente. Ci si trova di fronte a persone che hanno un forte interesse nella questione dibattuta. Questi sono eventi che non passeranno mai di moda.
Un piccolo consiglio per chi non lo ha mai fatto e ritiene che si sentirebbe a disagio: dichiarare subito il proprio stato d’animo. In queste occasioni, ciò che si teme è che emerga l’ansia, ma se ci si apre con franchezza, il timore scompare.
Il marketing digitale è la forma di marketing migliore e più efficace di sempre, ma non sostituirà mai il marketing offline. In effetti, una campagna di marketing offline ben concepita aiuta il proprio marketing digitale. Quando questi due canali di comunicazione lavorano di concerto, aumenta l’efficacia del messaggio e, con essa, i risultati commerciali.
Autore: Stefano Donati – Sistema Ratio Centro Studi Castelli