L’Inps, con la circolare n. 111/2022, ha illustrato le istruzioni operative per la gestione dell’indennità una tantum di 200 euro a favore di coloro che nei primi mesi dell’anno avessero avuto una contribuzione figurativa piena.
Il D.L. 115/2022, convertito, con modificazioni, dalla L. 142/2022, ha previsto all’art. 22, c. 1 che l’indennità una tantum di euro 200 (già corrisposta alla maggior parte dei lavoratori dipendenti con la mensilità di luglio) è riconosciuta anche ai lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 e che fino alla data del 18.05.2022 non hanno beneficiato dell’esonero di 0,8 punti percentuali, poiché interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’Inps. Per espressa previsione normativa, l’indennità è riconosciuta in via automatica dai datori di lavoro nella retribuzione erogata nel mese di ottobre 2022, previa dichiarazione del lavoratore di non aver già beneficiato dell’indennità stessa e di essere stato destinatario di eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’Inps fino alla data indicata al primo periodo.
In sostanza, con la retribuzione del mese di ottobre (competenza ottobre 2022), i datori di lavoro, in automatico, dovranno provvedere a erogare l’indennità una tantum ai lavoratori che siano in forza nel mese di ottobre 2022, che abbiano avuto un rapporto di lavoro nel mese di luglio 2022 (anche con altro datore di lavoro), che siano stati destinatari di eventi con copertura figurativa integrale dall’Inps fino alla data del 18.05.2022 a causa della quale non hanno beneficiato dell’esonero di 0,8 punti percentuali e che, infine, non siano stati destinatari delle indennità erogata in luglio dal datore di lavoro o nei mesi successivi direttamente dall’Inps.
Gli eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’Inps devono sussistere dal 1.01.2022 fino alla data del 18.05.2022.
La compensazione del credito derivante dall’erogazione dell’indennità in parola potrà essere effettuata nel mese di erogazione della stessa, con la denuncia UniEmens riferita alla competenza del mese di ottobre 2022, ovvero, tramite regolarizzazione sul flusso UniEmens della competenza del mese di luglio 2022, secondo le specifiche indicazioni operative. In particolare, in UniEmens all’interno di “DenunciaIndividuale”, “DatiRetributivi”, “InfoAggcausaliContrib”, dovranno essere valorizzati i seguenti elementi: nell’elemento “CodiceCausale” dovrà essere inserito il codice già in uso ” L031″; nell’elemento “IdentMotivoUtilizzoCausale” dovrà essere inserito il valore “N”; nell’elemento “AnnoMeseRif” dovrà essere indicato l’anno/mese “10/2022”; nell’elemento “ImportoAnnoMeseRif” dovrà essere indicato l’importo da recuperare.
Autore: Cristian Valsiglio – Sistema Ratio Centro Studi Castelli