L’e-commerce in Italia nel 2022 supererà i 45 miliardi di euro

● Continua a crescere il commercio elettronico in Italia andando a confermare le previsioni che vedevano il boom dell’e-commerce non solo come causa della pandemia da Covid-19, ma come vera e propria tendenza che avrebbe resistito anche nel post-pandemia.

● Secondo l’analisi di Netcomm, “NetRetail”, gli italiani che hanno effettuato acquisti online nel primo trimestre 2022 sono stati 33,3 milioni, +9,6 milioni rispetto allo stesso periodo del pre-pandemia.

● Si evidenzia inoltre che prevalgono gli acquisti con sistemi di pagamento digitale al momento dell’ordine (quasi il 90%), mentre cala l’uso di sistemi tradizionali come contante o bonifico, sia nell’online che nei negozi fisici.

● Nel 2022 gli acquisti online degli italiani crescono del 14% raggiungendo i 45,9 miliardi di euro. I prodotti segnano un +10% rispetto al 2021 e arrivano a 34 miliardi, mentre i servizi valgono 11,9 miliardi (+28% rispetto al 2021) grazie ai segnali di ripresa già evidenziati lo scorso anno.

● Nei prodotti, le diverse categorie merceologiche presentano andamenti diversi: i settori più maturi rallentano il proprio percorso di crescita (Abbigliamento con +10% rispetto al 2021 e Informatica & Elettronica di consumo con +7%), mentre il Food&Grocery si conferma il comparto più dinamico anche nel 2022, con una crescita del 17% anno su anno.

● Nei servizi, dopo il crollo legato alle misure di limitazione alla mobilità degli ultimi 2 anni, si torna a crescere grazie soprattutto alla ripresa dei viaggi turistici (+33%) e al ritorno in presenza di eventi.

● La penetrazione dell’online sul totale acquisti Retail è pari all’11% come nel 2021 e lo smartphone si conferma il device preferito per fare acquisti online: nel 2022 il 55% (in linea con l’anno passato) del valore e-commerce passa attraverso questo canale.

● Sono 33,3 milioni gli italiani che hanno comprato online un bene o servizio negli ultimi 3 mesi e hanno compiuto in media 1,3 acquisti al mese nel primo trimestre del 2022.

Autore: Sistema Ratio Centro Studi Castelli

Total
0
Shares
Related Posts