Le possibilità del Business Model Canvas

Lo strumento strategico per lo sviluppo di nuovi modelli di business.

Il Business Model Canvas è uno strumento utilizzato per creare modelli di business in un’ottica di innovazione del prodotto o del servizio offerto. Lo strumento permette di rappresentare in un’unica immagine le 9 componenti importanti del modello di business:

l segmenti di clientela: individuare i gruppi di persone che sono potenzialmente interessate alla proposta di valore, profilati in base ai criteri scelti (segmentazione demografica, geografica, comportamentale, psicografica);

l proposta di valore: è rappresentata in particolar modo dalla sua capacità di soddisfare i bisogni dei clienti rispetto ai concorrenti. La proposta di valore va descritta in termini di vantaggi, esclusività dell’offerta, competitività sul prezzo, capacità di creare dei legami con i clienti; canali: sistema di distribuzione del prodotto/servizio; relazioni con i clienti: metodi di comunicazione con il cliente al fine di mantenere positivi i rapporti già instaurati (fidelizzazione), comprese le attività di marketing; flussi di ricavi: vanno determinati il prezzo e le modalità di pagamento che si intendono adottare; risorse chiave: asset di cui dispone l’impresa per creare ed erogare la proposta di valore; attività chiave: bisogna individuare le attività fondamentali per lo sviluppo del modello di business, sia strategiche che operative; partner chiave: sono rappresentati da soggetti esterni (fornitori, rivenditori, professionisti, concorrenti) che contribuiscono a rafforzare la proposta di valore, attuando un’esternalizzazione delle attività per permettere all’impresa di concentrarsi sul core business; struttura dei costi: analisi dei costi sostenuti per realizzare il modello di business che consiste nell’individuazione dei costi fissi e variabili e la loro ripartizione tra le varie componenti del business model.

I costi vengono poi comparati con i ricavi al fine di valutare l’economicità dei prodotti o servizi.

Le caselle sono disposte secondo una logica precisa che evidenzia l’interazione tra le diverse fasi. Al centro del modello vi è la proposta di valore. Nella parte sinistra ci sono gli elementi che riguardano la sua creazione (partner, attività, risorse) mentre nella parte destra ci sono gli elementi che contribuiscono a diffonderlo (relazioni con i clienti, segmenti di clientela, canali). Alla base invece si trovano i costi ed i ricavi.

Il Business Model Canvas consente di pianificare, definire e rinnovare le strategie di business. I suoi vantaggi consistono nel fornire uno schema ben definito e di facile lettura dei fattori critici di successo dell’impresa.

Autore: Cristina Rigato – Sistema Ratio Centro Studi Castelli

Total
0
Shares
Related Posts