Prospettive per svolta “green” in Italia e Ue

• La bozza del cosiddetto “decreto Clima” che sta circolando in questi giorni, per quanto destinata a modifiche, allinea le politiche nazionali a quelle annunciate in sede Ue, con l’annuncio di una nuova “legge climatica europea” che farebbe diventare l’Europa entro il 2050 il primo continente al mondo a impatto climatico zero (carbon neutral).

• Il Governo tedesco a sua volta ha stanziato € 54 miliardi per un piano di riconversione industriale con l’obiettivo di abbattere del 50% le emissioni di Co2. L’Italia, nella nota di aggiornamento al Def, dovrebbe invece inserire un maxi fondo di investimenti pluriennali per l’ambiente di € 80 miliardi dal 2020 al 2033, destinati a mobilità sostenibile, interventi contro il dissesto idrogeologico e riconversione industriale.

• Le iniziative green dei due Governi e più in generale la svolta ecologista imposta dalla nuova Commissione europea, secondo molti osservatori finanziari, apriranno anni di crescita senza precedenti per le società energetiche.

• Aspetti strategigi: definizione di campioni climatici aziendali; miglioramento dell’economia eolica e solare che non richiedono più sovvenzioni (i costi sono diminuiti del 60-85% dal 2010).

Total
0
Shares
Related Posts