Trasformare la propria azienda in una storia

C’era una volta un’azienda in crisi di vendite che, dopo numerosi tentativi non andati a buon fine, decise di tentare un’ultima spiaggia: il brand storytelling. Volete già sapere come va a finire questa storia? Ovviamente a lieto fine, come un buon racconto di narrativa.

Perché è di questo che stiamo parlando. Brand storytelling si traduce in “narrazione del marchio aziendale”, che non è altro che un insieme di tecniche narrative per raccontare la propria azienda, o un suo prodotto, attraverso una storia scritta, un racconto a immagini oppure con un video che ricrei una determinata ambientazione.

Narrare per vendere non significa semplicemente raccontare. L’obiettivo è stimolare nella mente del destinatario una determinata emozione e produrre un particolare effetto. Ma narrare professionalmente richiede esperienza: ecco perché molte aziende hanno deciso di affidarsi a comunicatori, giornalisti, analisti social ed esperti di linguaggi digitali. Tutti profili ibridi, specchio di questi tempi liquidi e che hanno lo scopo di creare un modello inclusivo e allargato.

Al giorno d’oggi un consumatore che sceglie un brand non partecipa solo al processo d’acquisto, ma vive un’esperienza più ampia nel vero senso del termine. Con l’avvento dei social network questo fenomeno è esploso: basta pensare al potere che hanno le storie di Instagram, che non sono altro che foto o video visibili solo per 24 ore; i video pubblicati su YouTube o quelli in diretta su Facebook; oppure storie scritte e raccontate attraverso i blog aziendali.
Questo ha portato alla creazione di una nuova dimensione seriale sui palinsesti digitali, spostando enormemente l’attenzione sui contenuti e non solo più sul contenitore.

Ma qual è questo decantato vantaggio della narrazione digitale? Il mercato contemporaneo presenta prodotti talmente uguali da confondersi tra loro. Un valido storytelling finalizzato alla vendita trasmette al pubblico valori nei quali identificarsi. Un consumatore emotivamente coinvolto, infatti, potrebbe essere disposto persino a pagare un prezzo maggiore per avere uno specifico prodotto. Lo storytelling parla direttamente alle persone e una narrazione deve costruirsi attorno al consumatore.

Pertanto, è bene ricordarsi questo principio: è fondamentale imparare a conoscere il proprio pubblico, trovare i suoi problemi e le sue preferenze, identificare i suoi principi. Con questi ingredienti è possibile creare una storia valida con al centro il cliente o il possibile cliente. E ricordatevi: per creare una narrazione efficace non bisogna raccontare la storia della propria azienda. Piuttosto bisogna trasformare la propria azienda in una storia.

Foto: archivio Qdpnews.it
Autore: Alessandro Ponzoni – Sistema Ratio Centro Studi Castelli

Total
0
Shares
Related Posts