Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del Backup. Sì, esiste davvero una giornata dedicata al salvataggio dei dati digitali, e non è un caso.
Pensiamoci un attimo: dove conserviamo al giorno d’oggi i nostri documenti importanti, i video, le foto che ormai da decenni non stampiamo più? Nel telefonino? Nel computer? E se da un momento all’altro un guasto, un virus, una distrazione o un furto ce li facesse perdere tutti?
“Il backup è come una polizza assicurativa: ci accorgiamo di averne bisogno solo quando è troppo tardi – ricorda Gianni Donadel, esperto informatico -. Il telefono lo posso ricomprare, ma le foto e i ricordi? Se non li ho salvati da qualche parte, sono persi per sempre”.
Donadel è diretto, e le sue parole suonano come un promemoria urgente: “Effettuare il backup su chiavette USB o dischi esterni è già un buon inizio, ma la vera sicurezza si ottiene con il cloud. Le copie dei dati devono essere conservate in un posto sicuro e lontano dall’apparato principale”.
La pratica perfetta in questo campo è la cosiddetta regola del 3-2-1. Certo forse non necessaria per tutti, ma in questi casi la prudenza non è mai troppa.
Avere almeno tre copie dei propri dati, conservate su due dispositivi differenti, e almeno una copia custodita in un luogo separato, come ad esempio uno spazio cloud.
Immaginate di perdere il telefono. “Qualcuno mi chiamerà – ironizza Donadel – e dovrò chiedergli: ‘Mi dici chi sei? Non ti trovo più in rubrica.’ E magari approfittarne per chiedere: ‘Mi puoi rimandare quella foto del compleanno che ti avevo girato il mese scorso?'”.
Situazioni simili le viviamo o le sentiamo raccontare più spesso di quanto immaginiamo. Eppure, la soluzione è a portata di mano. Basta prendersi qualche minuto, oggi, per mettere al sicuro i propri dati. E se non sappiamo come fare, c’è sempre qualcuno – un amico, un parente, un tecnico – che può darci una mano.
“Facciamo il backup – è l’appello di Donadel – facciamolo adesso, e poi facciamolo sempre”. Perché i dati si possono recuperare solo se, prima, li abbiamo salvati.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata