Il ricordo dei defunti nella giornata del 2 novembre. Le preghiere e il silenzio nei cimiteri e l’omaggio dei crisantemi sulle tombe dei propri cari

E’ come se in questo giorno tutto un po’ si fermasse, avesse bisogno di una pausa, di un silenzio, di un momento particolare di riflessione. Nel segno del ricordo degli affetti più cari, della memoria del cuore, dell’omaggio alle vite degli altri che saranno sempre con noi. E della meditazione sulla verità di quello che siamo, e di quello che ci aspetta dopo il traguardo finale della nostra morte corporale.

La commemorazione di tutti i defunti è una ricorrenza della Chiesa cattolica celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di tutti i Santi. Essa nasce su ispirazione di un rito bizantino che celebrava infatti tutti i morti, il sabato prima della domenica di Sessagesima, così chiamata prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II.

La concezione dell’anima che sopravvive in seguito alla morte del corpo fu la spiegazione razionale per giustificare la risurrezione dei morti. Il 2 novembre è consuetudine, oltre a visitare i cimiteri, addobbare le tombe con fiori. L’origine risalirebbe a un rito bizantino antichissimo dedicato appunto ai morti, che però si celebrava in un periodo compreso tra gennaio e febbraio.

Nella storia della Chiesa la prima celebrazione di questo tipo risale al 998 d.C., quando l’abate benedettino Sant’Odilone di Cluny decise che quell’anno le campane dell’abbazia per la prima volta suonassero con rintocchi funebri in memoria dei defunti. Da Cluny il rito si diffuse in tutta la Chiesa cattolica anche se la festa sarà riconosciuta ufficialmente solo nel XIV secolo, e venne chiamata col nome latino di Anniversarium Omnium Animarum. Da allora in avanti ogni anno il 2 novembre si ricordano i defunti e si vanno a trovare i propri cari scomparsi nei cimiteri, che anche nell’Alta Marca vengono riordinati, ripuliti e abbelliti per poter essere meta di particolare bellezza e segno speciale di civiltà e di umanesimo.

Il fiore tipico di questa solennità è il crisantemo, il cui significato però esula dalla morte, anzi ha una connotazione positiva. Ad esempio, essendo in Asia simbolo di gioia e di vitalità vengono usati per i matrimoni e le più importanti celebrazioni. Si è diffusa l’usanza di portarli al cimitero perché sono in piena fioritura in questo periodo, e poi perché vengono associati alla pace: in tal senso vengono portati sulle tombe dei propri cari estinti augurando loro la serenità perpetua come fine della sofferenza e auspicio di resurrezione.

Nel giorno della commemorazione dei defunti si rinnovano le tradizioni religiose delle messe in suffragio, anche negli spazi aperti dei camposanti, delle preghiere e delle recite comunitarie del rosario in cimitero. E ci si ritrova insieme in famiglia, gustando l’intimità della casa e degli affetti e i piatti tipici della stagione autunnale, in particolare la zucca e le castagne con il buon vino.

(Foto: Wikipedia).
#Qdpnews.it

Total
1
Shares
Articoli correlati