Santi, beati e ricorrenze di oggi, sabato 6 agosto: Festa della Trasfigurazione del Signore

Gesù scelse di prendere con sé i santi Apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni per salire sul Monte Tabor a pregare. Sei giorni prima aveva detto ai suoi discepoli: «Vi sono alcuni tra i presenti che non morranno finché non vedranno il Figlio dell’uomo venire nel suo regno» (Mt 16, 28), ed ecco che questi tre apostoli furono scelti per assistere alla trasfigurazione: Cristo apparve loro nel suo Corpo glorioso.

Infatti, mentre pregava, «il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante» (Lc 9, 29) e due uomini, anch’essi apparsi nella loro gloria, parlavano con Lui del compimento in Gerusalemme del suo sacrificio: erano Mosè ed Elia, che rappresentavano la Legge e i Profeti.

La festa della Trasfigurazione ricorda, secondo alcuni storici della liturgia, la dedicazione delle basiliche del Monte Tabor, Galilea, tradizionalmente considerato come il luogo dell’evento. Infatti, si può far risalire la storia di questa ricorrenza per lo meno all’epoca in cui l’imperatrice Elena volle la costruzione della Chiesa della Trasfigurazione sul Monte Tabor.

La festa era ormai comune alle Chiese d’Oriente già nel V secolo, mentre oggi la Trasfigurazione è una delle dodici grandi feste celebrate nella Chiesa ortodossa. Alla fine del V secolo era celebrata anche dalla Chiesa nestoriana; nel VII secolo, invece, è documentata nella Siria occidentale.

In Occidente le prime testimonianze della festa risalgono alla metà del IX secolo (Napoli, paesi germanici, Spagna). Successivamente abbiamo attestazioni in Francia nel X secolo, e nei secoli XI e XII anche a Roma nella Basilica Vaticana.

La fissazione della data della festa al 6 Agosto dipende dal fatto che secondo una tradizione l’episodio della Trasfigurazione narrato dai Vangeli sarebbe avvenuto quaranta giorni prima della crocifissione di Gesù.

(Foto: wikipedia).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts