Da Cavarzano alla vetta del mondo: Elisa Caffont, regina dello snowboard

Nata nel 1999 a Belluno, Elisa Caffont ha coltivato fin da bambina una grande passione per la neve. Dopo un primo approccio con gli sci, ha trovato nello snowboard la sua vera vocazione, iniziando a praticarlo all’età di nove anni. Grazie a un percorso fatto di dedizione, sacrifici e talento, nel 2019 è entrata a far parte del Centro Sportivo Esercito, accedendo al prestigioso circuito della Coppa del Mondo e diventando un’atleta professionista.

FIS Freestyle Ski, Snowboard and Freeski World Championships – Engadin SUI – Mixed Team Parallel © Miha Matavz/FIS

La sua carriera è stata costellata da successi e difficoltà, tra cui un infortunio che ha rischiato di compromettere il suo percorso sportivo. Tuttavia, la sua determinazione ha prevalso, permettendole di risalire la china e conquistare importanti traguardi, tra cui il podio nella specialità Team Event in Coppa del Mondo in coppia con Maurizio Bormolini, e un terzo posto nella classifica generale di specialità.

Il vero capolavoro sportivo, però, si è concretizzato con la qualificazione ai Mondiali di St. Moritz, dove, sempre insieme a Bormolini, ha scritto una pagina di storia dello sport invernale italiano, laureandosi campionessa del mondo nello slalom parallelo a squadre. La medaglia d’oro è arrivata dopo una finale vinta contro un’altra coppia azzurra, formata dagli altoatesini Gabriel Messner e Jasmin Coratti.

L’Italia si è confermata così assoluta padrona del parallelo con la storica doppietta nella prova a squadre dei Campionati Mondiali che mantiene il tricolore davanti a tutti dopo l’oro colto nel 2023 da Aaron March e Nadya Ochn.

FIS Freestyle Ski, Snowboard and Freeski World Championships – Engadin SUI – Mixed Team Parallel © Miha Matavz/FIS

Questo trionfo è stato il coronamento di un percorso di crescita condiviso: sia Elisa che Maurizio hanno infatti frequentato lo Ski College Veneto di Falcade, vera fucina di talenti.

L’oro mondiale assume un valore ancora più significativo in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che si disputeranno proprio in casa, tra le montagne che hanno visto Elisa crescere e affermarsi come atleta: un appuntamento cruciale per lo snowboard italiano e per l’intero movimento sportivo veneto.

FIS Freestyle Ski, Snowboard and Freeski World Championships – Engadin SUI – Mixed Team Parallel © Miha Matavz/FIS

(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Miha Matavz/FIS)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts