L’attività fisica è uno strumento fondamentale per mantenere lontane da noi numerose patologie.
La ricerca scientifica ha infatti dimostrato che l’esercizio fisico è più efficace di qualsiasi farmaco quando si parla di prevenzione1, perché aiuta a contrastare l’insorgenza di:
• sovrappeso e obesità (che a loro volta sono causa di numerose malattie)
• diabete (perché i muscoli sotto sforzo consumano più zucchero)
• diverse malattie cardiovascolari (perché aumenta la richiesta di ossigeno dal corpo, rendendo più efficiente la circolazione)
• mal di schiena (aiuta a tenere le articolazioni elastiche e tonifica i muscoli)
• ben tredici tipi di tumori
…e ultimo ma non meno importante, problemi collegati alla salute della prostata, alla sfera sessuale e alla fertilità. Argomento che tocca soprattutto la salute del maschio (oltre il 30% degli uomini over 50 soffre di problemi alla prostata), ma che interessa sia uomo che donna dal punto di vista della coppia.
Esercizio fisico: nemico numero uno di sovrappeso, obesità e diabete
L’esercizio fisico è il nemico naturale di malattie che orbitano attorno all’accumulo di peso e grasso. In questo ambito, l’attività fisica è importantissima, ma non lavora da sola. È necessario mantenere anche un’alimentazione equilibrata che aiuti ad assimilare la giusta quantità di energia. È un falso mito, infatti, che se si fa attività fisica occorre mangiare di più: a meno che non si svolga un’attività molto intensa e frequente, non bisogna cambiare l’apporto calorico giornaliero. I nostri alleati principali sono frutta e verdura: sono necessarie dalle tre alle cinque porzioni al giorno. In questo modo raggiungiamo il giusto apporto di vitamine e fibre, oltre ad arrivare alla sazietà con alimenti ipocalorici.
Sulla stessa falsa riga, si dice anche che più sport si pratica meglio è, ma non è vero! Un eccessivo sforzo fisico si ripercuote sul cuore, sovraccaricandolo e indebolendolo. Inoltre, anche le articolazioni possono risentirne. Il nostro medico o un personal trainer preparato possono consigliarci sulla quantità di attività fisica indicata per la nostra condizione fisica.
Stili di vita corretti per prevenire i tumori
Lo stile di vita è importante anche per proteggersi dalla malattia che forse fa più paura in assoluto, ossia i tumori. Numerosi studi hanno dimostrato che l’adozione di uno stile di vita corretto2 (attività fisica, dieta equilibrata, niente fumo né abuso di alcol) ci permette di evitare la comparsa di circa un caso di cancro su tre. E questo non è vero solo per casi evidenti come il legame tra le sigarette e il tumore al polmone: sono tantissime le neoplasie nelle quali attività fisica e dieta fungono da protezione, come il tumore alla mammella e quello alla prostata, per citare solo quelli più noti.
In nostro aiuto c’è il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro che ha pubblicato uno studio in continuo aggiornamento3, per mantenere uno stile di vita sano e regolare.
Sport a tutte le età
Praticare uno sport è estremamente importante per rimanere in forma e mantenersi in salute, ma non è l’unica soluzione! Quando si è giovani o in età adolescenziale può sicuramente aiutare, perché favorisce l’apprendimento, rappresenta una valvola di sfogo e stimola la socializzazione. In età adulta però può diventare difficile praticare una disciplina sportiva. Ma per tenersi in linea basta muoversi con regolarità.
Secondo l’OMS, infatti, per attività fisica si intende “qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”. Non ci sono più scuse, anche semplici abitudini quotidiane come camminare, andare in bicicletta, fare una corsetta al parco diventano modi per praticare l’esercizio fisico necessario.
Autore: “Fondazione Campagna Amica / Coldiretti”