Anche la Federazione Regionale Islamica del Veneto, con il suo presidente Ait Alla Lhoussaine, ha voluto fare gli auguri di buona Pasqua a tutti i fratelli cristiani.
In questi giorni, non sono mancati gesti concreti di vicinanza alle parrocchie dell’Alta Marca Trevigiana da parte della comunità musulmana della Provincia di Treviso.
A Susegana, per esempio, l’imam del centro culturale islamico “Emanet”, Avnija Nurceski, ha voluto incontrare il parroco don Andrea Sech e il vicario parrocchiale don Andrea Forest per fare personalmente gli auguri alle comunità cristiane di Ponte della Priula e Susegana.
Inoltre, i membri della Federazione, anche in tempo di pandemia, si sono impegnati per favorire il dialogo tra cristiani e musulmani con eventi online trasmessi in diretta streaming nella loro pagina Facebook ufficiale.
In uno degli ultimi incontri, dal titolo “Le donne e le sfide della vita”, è intervenuta anche Arianna Ceschin, giornalista di Qdpnews.it, che ha parlato di alcune donne che si sono distinte per il coraggio dimostrato nell’emergenza Coronavirus e ha tracciato gli aspetti essenziali della biografia di alcune importanti giornaliste e letterate del Novecento.
Appena la pandemia consentirà qualche apertura in più, la Federazione Regionale Islamica del Veneto è intenzionata a riproporre questi appuntamenti in presenza, collaborando con i rappresentanti delle diocesi presenti nella Regione Veneto per nuovi progetti che facilitino la conoscenza reciproca.
“Auguro ai nostri fratelli cristiani di vivere in pace e serenità l’importante solennità della Pasqua – ha affermato il presidente Lhoussaine – In questo tempo segnato dalla pandemia, nella Regione Veneto non sono mancati gesti di vicinanza e di solidarietà tra cristiani e musulmani. Il mio auspicio è che si possa tornare quanto prima a sperimentare ‘in presenza’ la bellezza del dialogo tra le diverse comunità, lasciandoci alle spalle questo periodo così difficile”.
(Foto: Qdpnews.it).
#Qdpnews.it