Calo nelle forniture di vaccini rispetto agli annunci. Zaia: “Spero si possa togliere la mascherina all’aperto, sta diventando un problema”

Prosegue la campagna vaccinale contro il Covid-19 in Veneto ma in questo momento la Regione ha a disposizione poco più di 40 mila dosi di vaccino Pfizer.

Il presidente Luca Zaia ha confermato il problema della disponibilità di vaccini oltre al notevole calo di forniture rispetto agli annunci per il trimestre aprile-giugno: con le previsioni che arrivano fino a luglio si registra un meno 25,60% per Pfizer e un meno 65,74% per Moderna.

“Ne parlavo sabato con il commissario Figliuolo – ha affermato Zaia – Ci vuole una fornitura straordinaria di vaccini altrimenti noi continueremo a vaccinare ma con i tempi di una vaccinazione che ha tutti i suoi limiti dettati dalla quantità”.

Il governatore del Veneto ha detto di non sapere cosa fare con i vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson, considerando le percentuali dei vaccinati over 60.

La copertura vaccinale in Veneto è questa: 99,3% dei cittadini sopra gli 80 anni, 88,9% per la fascia 70-79 anni, 82,4 % per la fascia 60-69 anni, 72,3 % per la fascia 50-59 anni, 60,5% per la fascia 40-49 anni, 47,5% per la fascia 30-39 anni, 51,7% per la fascia 20-29 anni e 21,6% per la fascia 12-19 anni.

Il governatore Zaia, rispondendo a una domanda sul numero di tamponi effettuati nel territorio regionale, ha spiegato che il Veneto è la Regione che ha il tasso di occupazione delle terapie intensive e dell’area non critica tra i più bassi d’Italia.

“Ovvio che noi non dobbiamo abbassare la guardia – ha aggiunto il presidente del Veneto – La Regione sta preparando una campagna di testing che va in tutt’altra direzione. Io spero che si tolga la mascherina all’aperto perché comunque sta diventando un problema con queste temperature e rischia di creare qualche altro guaio, avete visto anche la gente che è svenuta. Il vero tema è che dobbiamo essere sempre performanti sul fronte del testing. Non passi l’idea che il Veneto non fa tamponi”.

Zaia ha spiegato che, a livello nazionale, la comunità veneta è stata una delle più informate in tempo reale sull’emergenza Covid-19; il punto stampa con il bollettino sulla pandemia non verrà più fatto ogni giorno ma solo quando ci saranno delle comunicazioni importanti da dare.

Questi i dati di oggi, lunedì 21 giugno 2021, sull’emergenza Coronavirus nella Regione Veneto: 5.587.463 tamponi molecolari in totale, 5.103.346 test rapidi in totale, 5.238 tamponi in totale nelle ultime 24 ore, 8 positivi intercettati nelle ultime 24 ore, 425.017 positivi intercettati in Veneto dall’inizio dell’emergenza sanitaria, 5.200 positivi in questo momento, 338 ricoverati in totale per Covid di cui 41 pazienti in terapia intensiva Covid e 297 ricoverati in area non critica, 352 pazienti non Covid in terapia intensiva, 11.603 morti in totale e 22.103 pazienti dimessi dagli ospedali.

La percentuale dei positivi al Covid-19 sui tamponi effettuati è dello 0,15 % e nelle ultime 24 ore sono state inoculate 40.761 dosi di vaccino contro il Covid-19.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts