Cento influencer per la Regione: al via la terza Veneto Creators (ricordando Sammy Basso)

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, la narrazione del Veneto continua a vivere la sua era digitale con la terza edizione di Veneto Creators. Il progetto che riunisce, quest’anno, 100 creators tra influencer, videomaker, streamer e podcaster per valorizzare il territorio attraverso i nuovi linguaggi della comunicazione. 

Luca Zaia

“Stiamo parlando del progetto di creator più forte in Italia – spiega Veronica Civiero, imprenditrice e responsabile di tutte e tre le edizioni di Veneto Creators – i numeri dello scorso anno sono paragonabili a quelli di una campagna realizzata da una grossa azienda come possono essere Nestlè o Hugo Boss”. 

Luca Zaia e Riccardo Donadon

L’evento di presentazione, ospitato nella prestigiosa cornice di H-Farm, ha reso omaggio a Sammy Basso, il giovane creator che ha saputo diffondere conoscenza e voglia di vivere, lasciando un segno indelebile anche in questa iniziativa. Sammy aveva contribuito in modo determinante all’edizione 2024, e il suo spirito continua a ispirare questa nuova fase del progetto.

I creators presenti

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha presentato l’edizione 2025 con parole cariche di entusiasmo: “Benvenuti nel futuro: da fenomeno di nicchia a forza economica. Questa è la nuova narrazione di un territorio che fa sistema con le istituzioni e utilizza la creatività digitale”. Il progetto, definito un “cacciatore di idee”, si pone come obiettivo quello di raccontare le eccellenze regionali e affrontare temi sociali di rilevanza, dando spazio ai creators emergenti.

Veronica Civiero

Zaia ha sottolineato come Veneto Creators 3.0 rappresenti un’evoluzione significativa nel panorama della comunicazione istituzionale. “Quest’anno puntiamo su una content factory composta da una squadra di 100 creators, con l’obiettivo di rendere la narrazione del nostro territorio ancora più coinvolgente e innovativa” ha spiegato il governatore. L’idea è quella di combinare un’informazione accurata con un linguaggio pop e accattivante, capace di raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Una delle principali novità dell’edizione 2025 è la collaborazione con 21 partner istituzionali (tra cui anche l’associazione per la tutela delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio dell’Umanità, che garantiranno supporto e autorevolezza al progetto. Questa sinergia con le istituzioni regionali, le università e le realtà economiche locali permetterà di amplificare la portata dei contenuti e di promuovere una narrazione del Veneto moderna e accessibile.

Marina Montedoro, Veronica Civiero e Giuliano Vantaggi

“Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per la comunicazione digitale, promuovendo un’informazione di qualità, stimolando l’interazione attiva della comunità e incentivando la collaborazione tra giovani e istituzioni” ha concluso Zaia.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts