E’ primavera: dal “Diamante” del Civetta alla cascata di Rozes, ecco come calcolarla al di là del calendario

Oggi giovedì è ufficialmente il giorno in cui, quest’anno, inizia la primavera.

Perché quest’anno “cade” il 20 marzo anziché il 21, come comunemente viene insegnato a scuola? La risposta su quando avviene l’equinozio va ricondotta ai movimenti della Terra, che non sempre corrispondono al nostro calendario.

Questo perché l’anno solare – ovvero il tempo impiegato dalla Terra per compiere un interno giro attorno al Sole – non corrisponde esattamente a 365 giorni, bensì a 365 giorni e 5 ore circa. Questa piccola differenza si accumula nel corso del tempo e porta di conseguenza allo spostamento della data dell’equinozio di qualche ora ogni anno.

Gli anni bisestili, come quello appena passato, sono utilizzati per aggiustare i conticini nel calendario. Tuttavia, ciò non accade sempre in modo preciso e potrebbe accadere che l’equinozio cada il 19, il 20 o il 21 marzo a seconda del ciclo corrente. 

Chi sicuramente non sbaglia è la natura, che ha sempre permesso, in un modo o nell’altro, di capire il passare del tempo “fissando” dei punti chiave come ad esempio quello che nel Bellunese viene indicato da tutti come la vera data dell’equinozio di primavera: il “Diamante” del Monte Civetta, ovvero quel momento in cui, per sole due mattine di seguito, la proiezione dei raggi solari si inserisce esattamente tra le due torri “Alleghe” e “Valgrande” che compongono la montagna.

E nel Bellunese, almeno per quanto riguarda le tradizioni popolari, l’arrivo della primavera è indicato anche da un secondo avvenimento: il disgelo della cascata della Tofana di Rozes, ovvero quel preciso giorno dell’anno in cui, grazie alle temperature in crescita, l’acqua torna a sgorgare a 3225 metri di quota.

Poco conta, quindi, se oggi abbiamo tutti gli strumenti per calcolare al centesimo quando avverrà l’equinozio di primavera: in un modo o nell’altro, negli anni si è sempre saputa la sua data.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Canva – Mayyue)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts