Fatturazione elettronica, in arrivo la piattaforma per le piccole medie imprese di Unioncamere Veneto

Una piattaforma europea per la fatturazione elettronica a supporto delle piccole medie imprese. E’ questo il progetto al quale sta lavorando Unioncamere del Veneto, in collaborazione con la Camera di commercio di Barcellona (capofila), la Camera di commercio di Bolzano, la Camera di commercio di Bruxelles e la società informatica spagnola Invinet, finanziato dalla Commissione Europea.

Sme Tools – questo il nome – è pensato per venire incontro alle esigenze delle aziende, fornendo uno strumento che semplifichi le procedure negli scambi commerciali tra i Paesi europei, conforme allo standard stabilito dal Comitato europeo di normazione (Cen).

La fatturazione elettronica è diventata obbligatoria in Italia nel 2015 per tutte le aziende che lavorano con la pubblica amministrazione e dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo anche negli scambi commerciali tra privati.

Il progetto Sme Tools nasce proprio per fornire un servizio di informazione ed accompagnamento alle piccole medie imprese in questi sei mesi di transizione verso la fatturazione elettronica, in modo da farle arrivare preparate alla scadenza, permettendo al contempo la continuazione o la nuova apertura degli scambi con il resto d’Europa.

La piattaforma si può già trovare online all’indirizzo b2brouter.net: è di facile utilizzo, è gratuita nella versione base e non richiede alcuna installazione. Una volta messa a punto la versione finale essa sarà disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e greco, e permetterà alle imprese di inviare e ricevere fatture elettroniche verso altri Paesi.

b2brouter è in grado di indicare all’utilizzatore quali informazioni sono richieste nel Paese di destinazione della fattura (per Spagna, Belgio e Italia); inoltre offre la possibilità di inviare fatture elettroniche attraverso la rete europea Peppol.

Questo servizio è il frutto della cooperazione tra i Paesi partner del progetto, che hanno fornito un’analisi approfondita della situazione normativa del proprio Paese, nonché una serie di attività di formazione rivolte alle piccole e medie imprese per spiegare l’utilizzo e le funzionalità della piattaforma.

La presentazione ufficiale si terrà tra circa un mese nella sede di Unioncamere del Veneto a Mestre, all’interno del parco scientifico tecnologico Vega. Sarà un’occasione non solo per far conoscere più nel dettaglio questo strumento, ma soprattutto per comprendere la modalità di utilizzo di questa innovativa piattaforma.

Per ulteriori informazione è possibile rivolgersi all’indirizzo mail europa@eurosportelloveneto.it 

(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: Facebook, Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts