Pubblichiamo per gentile concessione l’articolo di Francesca Indraccolo uscito sull’edizione del quotidiano “Il Sole 24 Ore” del 15 aprile 2023 dal titolo “Troppe foto dei figli sui social: ecco quali sono i rischi e le regole per proteggerli”.
I genitori condividono ogni anno sui social network una media di 300 scatti dei propri figli esponendoli, spesso inconsapevolmente, a molti pericoli.
Dalla pubblicazione dell’immagine della prima ecografia durante la gravidanza fino alle foto delle vacanze o del compleanno, la vita – e l’identità – dei bambini è sempre più digitale. I genitori condividono ogni anno sui social network una media di 300 scatti dei propri figli esponendoli, spesso inconsapevolmente, a molti pericoli. A lanciare l’allarme sui rischi che possono correre i minori a seguito di un’esposizione così massiccia alle insidie del web è la Sip, la Società Italiana di pediatria, a fronte dei dati emersi dallo studio dell’European pediatrics association, pubblicato sul sito della rivista scientifica Journal of Pediatrics.
Il fenomeno dello «sharenting»
L’analisi indaga il fenomeno dello sharenting, neologismo coniato negli Stati Uniti che deriva dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità), ovvero la condivisione online costante da parte di mamme e papà di contenuti come foto, video o storie che riguardano i propri figli. Un’abitudine ormai consolidata che può comportare rischi che vanno dal furto di dati personali fino all’utilizzo di immagini in siti pedopornografici e, nel futuro, offrire materiale online che potrebbe alimentare episodi di bullismo e cyberbullismo.
L’esposizione del minore ai tempi dei social
La ricerca, di cui è primo autore il professor Pietro Ferrara, responsabile del Gruppo di Studio per i diritti del bambino della Sip, evidenzia che un bambino già prima del suo quinto compleanno ha raggiunto una presenza in rete con quasi mille foto postate dai suoi genitori. I social più usati sono, nell’ordine, Facebook (54%), Instagram (16%) e Twitter (12%). La pubblicazione, inoltre, è spesso corredata dall’aggiunta di dettagli come il nome del piccolo, la sua età e dove vive.«Non va sottovalutato però che questa pratica può associarsi a una serie di problematiche che principalmente ricadono sui bambini», spiega Pietro Ferrara. «Spesso, infatti, i genitori non pensano che quanto condiviso sui social media, a volte anche molto personale e dettagliato, esponga pericolosamente i bimbi a una serie di rischi, primo fra tutti il furto di identità. Senza contare – prosegue il professore – che informazioni intime e personali, che dovrebbero rimanere private, oltre al rischio di venire impropriamente utilizzate da altri, possono essere causa di imbarazzo per il bambino una volta divenuto adulto, ad esempio in colloqui di lavoro e test di ammissione all’università. Infine, questo tipo di condivisione da parte dei genitori può inavvertitamente togliere ai bambini il loro diritto a determinare la propria identità».
Lo «sharenting» comincia dal periodo della gravidanza
Un recente lavoro, citato nello studio, evidenzia che in media l’81% dei bambini che vive nei paesi occidentali ha una qualche presenza online prima dei 2 anni, percentuale che negli Usa è pari al 92%, mentre in Europa si attesta al 73%. Dati recenti mostrano che entro poche settimane dalla nascita, il 33% dei bambini ha proprie foto e informazioni pubblicate online. E un numero crescente di bambini nasce digitalmente ancor prima della nascita naturale. Infatti, si stima anche che un quarto dei bambini abbia un qualche tipo di presenza online prima di venire al mondo: negli Stati Uniti, il 34% dei genitori pubblica abitualmente ecografie online, percentuale che in Italia si attesta al 15%.
Il rischio è mettere momenti privati alla mercé di tutti
Secondo la ricerca, lo sharenting è finalizzato a documentare la crescita dei piccoli, condividere ansie e preoccupazioni, ricercare informazioni in ambito educativo, pediatrico, scolastico. Le tre tipologie di foto che vengono maggiormente condivise riguardano la vita quotidiana (mentre il bimbo dorme, gioca, mangia), uscite o viaggi e momenti speciali come il Natale, il momento del battesimo, il primo giorno di scuola o il compleanno.«Nel nostro ordinamento – sottolinea Ferrara – l’immagine della persona è tutelata da diverse norme: la legge sul diritto d’autore che prevede che nessun ritratto di una persona possa essere esposto senza il consenso di quest’ultima. Poi c’è l’articolo 10 del codice civile, che consente la richiesta di rimozione di un’immagine che leda la dignità di un soggetto con conseguente possibilità di risarcimento danni. Va, però, anche evidenziata un’ambiguità delle normative che proteggono l’immagine in quanto si parla di “consenso dell’interessato” che, nel caso di minore, deve essere offerto dal suo rappresentante legale (articolo 316 del Codice Civile), cioè proprio il genitore».
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it