“Il Veneto legge”: anche la nostra regione celebra la Giornata per la promozione della lettura

Istituita nel 2009 dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, si è celebrata oggi lunedì in tutta Italia la Giornata nazionale per la promozione della lettura.

Sembra curioso che in un Paese ricchissimo di storia come l’Italia, terra di “santi, poeti e navigatori”, si sia sentita l’esigenza di dedicare un giorno dell’anno per promuovere la lettura. Tant’è: l’appuntamento che si celebra ogni 24 marzo permette di riflettere sull’importanza di educare, invogliare, contagiare a sfogliare, apprezzare, divorare libri.

Le occasioni per leggere non mancano, ancor meno grazie al web e agli Ebook, ma non solo per romantici e nostalgici tenere tra le mani un volume e annusarne il profumo, scoprendo anche olfattivamente con che tipo di carta è fatto, rimane uno dei piaceri della vita.

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni” è una celebre frase attribuita a Umberto Eco. Pochissime parole ma sufficienti, anche da sole, a convincere molti a entrare in libreria o in biblioteca.

Anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia – che a più riprese negli ultimi anni si è cimentato come scrittore – ha voluto celebrare questa ricorrenza ricordando le politiche in materia messe in pratica dalle sue giunte: “La nostra regione opera da anni per incentivare questa pratica virtuosa, attraverso l’organizzazione di iniziative come la maratona di lettura #IlVenetoLegge o l’adozione di strumenti quali il Patto regionale per la lettura in Veneto, sottoscritto a ottobre 2024 per avvicinare alla lettura tutti i cittadini, in particolare i non-lettori, i bambini fin dalla prima infanzia, le persone con difficoltà di lettura e apprendimento – “lettura inclusiva” – e i nuovi cittadini”.

Anche Qdpnews.it – Quotidiano del Piave, con i suoi approfondimenti e la nuova rubrica del giovedì “Percorsi di lettura”, fa da tempo la sua parte per invitare tutti a prendere (o riprendere) in mano un volume, così come fanno diverse e meritorie iniziative culturali del territorio coperto dalla nostra testata online. Perché leggere un buon libro non è mai tempo perso.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts