Inaugurata la fiera Ricostruire 3.0 a Longarone: sarà aperta anche il prossimo weekend (video e fotogallery)

È iniziata lo scorso sabato 17 febbraio 2018 la tredicesima edizione della fiera Ricostruire 3.0, il salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza ai padiglioni di Longarone Fiere Dolomiti in via Del Parco. La fiera dove poter trovare tutte le innovazioni, le novità e le offerte del settore è divenuta un punto di incontro importante tra cittadini, imprese e professionisti e sarà aperta al pubblico anche il prossimo weekend dal 23 al 25 febbraio.

L’ampia esposizione spazia dalle attrezzature e macchine da cantiere a quelle di movimentazione e logistica, dai materiali e tecnologie per la bioedilizia a serramenti, scale e pavimenti in legno, all’impiantistica per il riscaldamento, il condizionamento e l’isolamento termoacustico, alle coperture e costruzioni in legno, l’arredobagno e tutto quanto fa edilizia e costruzioni, fino alle tecnologie e soluzioni per i lavori di ingegnera civile ed ambientale. Durante le giornate inoltre, è sviluppato un ricco programma di seminari, convegni ed incontri tecnici promossi dagli ordini professonali, associazioni di categoria ed enti qualificati, iniziative ed attrazioni di vario genere.

E all’edilizia si coniuga anche l’arte: all’interno un apposito padiglione è dedicato ad Arte in Fiera Dolomiti con una ricca e prestigiosa esposizione di opere d’arte di grandi nomi e realtà emergenti di arte moderna e contemporanea, alla quale sono collegati musica ed alcuni eventi sinergici. Arte in Fiera si rinnova ed accresce di anno in anno: in questa edizione, a conferma del gemellaggio nato lo scorso anno con la città di Weiz, partecipa anche una folta rappresentanza di artisti austriaci.

Sabato mattina, al momento del taglio del nastro e della presentazione della fiera, sono interventuti il vicepresidente di Longarone Fiere Giorgio Bosa che ha portato i saluti del presidente Giorgio Balzan, il direttore artistico di Arte in Fiera Dolomiti Franco Fonzo, il presidente della provincia di Belluno e sindaco di Longarone Roberto Padrin, il vicepresidente di Confartigianato Imprese Belluno Gino D’Incà, il presidente della Cassa Edile di Belluno Giuseppe Fagherazzi, il presidente di Appia Cna Belluno Massimo Sposato e la vice presidente della Camera di Commercio di Treviso e Belluno Paola Ricci.

Durante l’inaugurazione sono stati consegnati i premi agli espositori. Ad aggiudicarsi il premio per la categoria Green è stata l’azienda Darwin di Claudio Farenzena per proporre soluzioni che impiegano materie prime biologiche con soluzioni eco compatibili e attente alla sostenibilità, per la categoria start up il premio è andato all’azienda Alpago No Dig per aver saputo adattare una tecnologia allo stato dell’arte in sistemi di grandi dimensioni, e per la categoria marketing il premio è stato assegnato all’azienda Sunlife Group per aver realizzato una campagna basata su un mezzo in grado di coinvolgere attivamente il cliente e di creare occasioni di avvicinamento.

Una menzione speciale da parte della giuria è andata al Centro per la formazione e la sicurezza di Belluno per la pubblicità sulla scuola basata su immagini in movimento capaci di catturare l’attenzione dei giovani. Altri diplomi sono stati conferiti alle aziende Fraem, Varettoni-Ibix, Mani di Ponos-Rete d’impresa e allo studio del geometra Paolo Vaccari.

L’appuntamento ora è per il prossimo weekend, dove ci sarà anche la possibilità di fare delle prove con il simulatore per escavatori idraulici, di vedere un’auto elettrica e di provare il funzionamento della colonnina per la ricarica dell’energia.

{cwgallery}

(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts